-
Appoggiata dal protestante Parlamento inglese, Elisabetta I, figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, viene incoronata regina d'Inghilterra.
-
In questo arco di tempo si colloca l'"età elisabettiana", il periodo nel quale sul trono d'Inghilterra siede la regina Elisabetta I.
Il padre, Enrico VIII, uccise la moglie spargendo la voce di un tradimento e la regina fu considerata figlia illegittima, scegliendo il protestantesimo.
Elisabetta I non si unì mai in matrimonio, bensì affermò di essere "sposata con il regno".
In questo periodo si colloca, oltretutto, il rinascimento inglese, fondato saldamente sulle basi di quello italiano. -
-
Fu creato il primo nucleo della Borsa di Londra, destinata a diventare un centro finanziario potentissimo.
-
Scoppiò una rivolta protestante in Scozia e Maria Stuart si vede costretta a scappare.
-
Quando Maria Stuart arrivò nell'Inghilterra di Elisabetta venne imprigionata dalla sovrana stessa.
Facendo così, la regina vergine ottenne l'opposizione del papa, che la scomunicò. -
-
In questo anno venne creata la Compagnia dell'Eastland, mirata a rafforzare la potenza inglese nel Baltico.
-
La Compagnia del Levante era invece adibita al commercio con l'Impero ottomano.
-
In quest'anno, Walter Raleigh fondò la prima colonna inglese in America del Nord, chiamandola Virginia.
Il nome fu scelto in onore di Elisabetta "la regina vergine", poiché, come precisato precedentemente, non si sposò mai. -
Con l'accusa di aver preso parte ad alcuni complotti in Inghilterra, Maria Stuart venne giustiziata.
-
La Spagna attaccò l'Inghilterra con una colossale flotta spagnola, chiamata "Invincibile Armata", la quale partì con 130 navi, 30000 uomini e 2400 pezzi di artiglieria.
Contro ogni previsione, tuttavia, messa in difficoltà dalle tempeste e dagli attacchi dei corsari, l'Invincibile Armata fu costretta a ritirarsi. -
-
Dopo la prima, avvenuta nove anni prima, le spedizioni si moltiplicarono, diventando sempre più numerose. Nacque così una compagnia adibita a tali esplorazioni.
-
Elisabetta I morì senza eredi, lasciando il potere al figlio di Maria Stuart, Giacomo, che unificò le corone di Scozia e d'Inghilterra.