121199 004 3374a651

Dall' Antichità al Medioevo

  • Gli unni invadono i territori dei Visigoti
    374

    Gli unni invadono i territori dei Visigoti

    Nelle pianure delle attuali Ucraina e Bielorussia, occupate dal popolo dei Visigoti, arrivano le orde degli Unni provenienti dalle steppe asiatiche.
  • L'imperatore Valente fa entrare i Visogoti nei territori dell'impero
    376

    L'imperatore Valente fa entrare i Visogoti nei territori dell'impero

    Sotto la spinta degli Unni, i Visigoti chiedono a Valente, imperatore d'Oriente, il permesso di oltrepassare il Danubio. Valente accetta.
  • Battaglia di Adrianopoli
    378

    Battaglia di Adrianopoli

    Ridotti alla fame e a vivere in condizioni estremamente precarie sulle rive del Danubio, i Visigoti si ribellano all'esercito imperiale e lo sconfiggono. Valente muore in battaglia.
  • Ravenna capitale dell'Impero Romano d'Occidente.
    402

    Ravenna capitale dell'Impero Romano d'Occidente.

    Onorio, figlio di Teodosio I, decise di trasferire a Ravenna la residenza dell'Impero Romano d'Occidente da Milano, troppo esposta agli attacchi barbarici. Ravenna fu scelta come nuova capitale perché essendo una città marittima era più facilmente difendibile e perchè era strategicamente più vicina all'Oriente e a Bisanzio.
  • I Germani attraversano il Reno
    406

    I Germani attraversano il Reno

    Il fiume Reno, che segna il confine nord dell'impero, ghiaccia e numerosi popoli germanici (tra cui Vandali, Alani e Svevi) entrano in territorio romano.
  • I Visigoti di Alarico saccheggiano Roma.
    410

    I Visigoti di Alarico saccheggiano Roma.

    Un evento epocale e sconvolgente per gli uomini e le donne di quel periodo.
  • Battaglia dei Campi Catalaunici
    451

    Battaglia dei Campi Catalaunici

    In una pianura della Gallia (attuale Francia) l'esercito dell'impero romano, composto da moltissimi soldati germanici, e gli alleati Visigoti di Teodorico, scofiggono gli Unni di Attila.
  • I Vandali di Genserico saccheggiano Roma.
    455

    I Vandali di Genserico saccheggiano Roma.

    Il re vandalo Genserico salpa con la sua potente flotta da Cartagine, risale il Tevere e saccheggia Roma.
  • Caduta dell'Impero Romano d'Occidente.
    476

    Caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

    Odoacre, comandante militare di origine germanica stanziato in Italia, guida una rivolta di soldati germanici e il 4 settembre 476, a Ravenna, depone l'imperatore Romolo Augusto. Anzichè nominare un nuovo imperatore, Odoacre invia le insegne imperiali (cioè diadema, scettro, toga ricamata in oro e spada) all'imperatore d'Oriente Zenone.
  • In Italia arrivano gli Ostrogoti di Teodorico
    493

    In Italia arrivano gli Ostrogoti di Teodorico

    Mandato in italia, con tutto il suo popolo, dall'imperatore d'Oriente Zenone, Teodorico combatte e sconfigge Odoacre. Il suo regno durerà fino alla sua morte, nel 526.
  • Inizio della guerra greco - gotica.
    535

    Inizio della guerra greco - gotica.

    Con la lunga guerra greco-gotica (535-553) l'Imperatore Giustiniano conquista la penisola italica. Ravenna, riconquistata nel 539, fu dichiarata capitale della Prefettura d'Italia. Nel 554 Giustiniano riconquista il controllo di tutto il Mediterraneo.
  • I Longobardi invadono l'Italia
    568

    I Longobardi invadono l'Italia

    I Longobardi, popolo di stirpe germanica che viveva nell'attuale Ungheria, scendono nell' Italia settentrionale guidati dal re Alboino. Nel 572 Pavia diviene la capitale del loro regno.
  • Maometto nasce a La Mecca
    570

    Maometto nasce a La Mecca

  • 622

    Egira

    Maometto fugge da La Mecca e si rifugia a Medina
  • 630

    Maometto ritorna trionfante a La Mecca

    Maometto con il suo esercito di seguaci distrugge tutte le statue delle divinità politeiste e salva la Pietra Nera come simbolo dell'Islam.
  • 632

    Morte di Maometto

    Alla morte di Maometto l'Islam è la religione più diffusa in tutta la penisola arabica.
  • Editto di Rotari
    643

    Editto di Rotari

    Con un editto, re Rotari fa mettere per iscritto le leggi longobarde. L'editto è in latino con alcune parole longobarde.
  • 732

    Battaglia di Poitiers

    L'avanzata araba fu fermata per la prima volta da Carlo Martello. L'impero islamico si estende dall'Oceano Atlantico, in Africa settentrionale, fino all'Indo in Asia. In Europa occupano la penisola iberica.
  • Carlo Magno scende in Italia
    774

    Carlo Magno scende in Italia

    Carlo, re dei Franchi, infrange l'alleanza con il re longobardo Desiderio e scende in Italia. Sconfitto l'esercito longobardo, si fa nominare "re dei franchi e dei longobardi".