121530@2x

Percorso artistico di Giotto

By J3ssyca
  • Jan 1, 1267

    Nascita di Giotto

    Nascita di Giotto
    GIOTTO di Bondone nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura eccezionale; e alcuni decenni dopo la morte era ormai considerato l'artefice principale del rinnovamento della pittura.
  • Period: Jan 1, 1267 to Dec 31, 1314

    Carriera artistica Giotto

    Giotto di Bondone (1267-1337) è uno dei pionieri del Rinascimento. Allievo di Cimabue, sviluppò uno stile innovativo, abbandonando la rigidità bizantina per una pittura più realistica e umanizzata. Le sue opere principali includono gli affreschi della Cappella degli Scrovegni a Padova e quelli nella Basilica di San Francesco ad Assisi. Giotto influenzò profondamente l'arte futura, anticipando tecniche come la prospettiva e la rappresentazione emozionale delle figure.
  • Jan 1, 1285

    Apprendistato Giotto

    Apprendistato Giotto
    L’apprendistato di Giotto fu un processo di crescita tecnica, ma anche di esplorazione intellettuale e creativa. L'influenza di Cimabue non fu mai sufficiente a fermare la spinta innovativa di Giotto, che riuscì a guardare oltre le tradizioni del passato per fondare una nuova maniera di dipingere. La sua capacità di osservare il mondo naturale, di rendere più umane le figure sacre e di trasmettere la profondità delle scene bibliche si sviluppò proprio in quel periodo di formazione.
  • Jan 1, 1295

    Croce dipinta

    Croce dipinta
    La Croce dipinta di Giotto, realizzata intorno al 1310, è un'opera fondamentale della sua produzione e un esempio della sua innovazione artistica. Commissionata per la chiesa di San Francesco ad Arezzo, la croce mostra una figura di Cristo dalla forte espressione umana, caratterizzata da un realismo mai visto prima. Giotto abbandona la rigidità bizantina, introducendo una resa più naturale e tridimensionale della figura di Cristo, enfatizzando la sua sofferenza e la sua umanità.
  • Jan 1, 1295

    Basilica Superiore di Assisi

    Basilica Superiore di Assisi
    I dipinti della Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi, realizzati da Giotto e dalla sua bottega tra il 1296 e il 1300, costituiscono uno dei cicli pittorici più importanti dell'arte medievale. Gli affreschi raccontano la vita di San Francesco, con un linguaggio innovativo che mescola spiritualità e realismo. Giotto introduce un'umanizzazione dei personaggi, con un'attenzione alle emozioni e alla prospettiva, segnando una svolta nell'arte del suo tempo.
  • Jan 1, 1303

    Cappella Scrovegni

    Cappella Scrovegni
    La Cappella degli Scrovegni a Padova, affrescata da Giotto tra il 1303 e il 1305, è una delle opere più celebri del pittore. Il ciclo di affreschi narra la vita di Maria e di Cristo, con un realismo innovativo e una profonda espressività nelle figure. Giotto rompe con la tradizione bizantina, introducendo la prospettiva e le emozioni nei volti, dando così vita a scene drammatiche e coinvolgenti. Gli affreschi sono considerati una pietra miliare dell'arte rinascimentale.
  • Jan 1, 1305

    Madonna di Ognissanti

    Madonna di Ognissanti
    Maria, con in braccio il figlio Gesù, siede su un trono come una regina, iconografia che dà il titolo di Maestà con cui questo e altri dipinti di soggetto analogo sono noti. La Vergine sorregge il bambino, che benedice con la mano destra tenendo nella sinistra una pergamena arrotolata, simbolo di sapienza. Intorno al trono, un tabernacolo cuspidato intarsiato con marmi policromi che richiama l’architettura gotica in voga verso il 1300, si collocano un gruppo di angeli e santi.
  • Jan 1, 1314

    Basilica inferiore Assisi

    Basilica inferiore Assisi
    I dipinti nella Basilica Inferiore di San Francesco ad Assisi, attribuiti principalmente a Giotto e ai suoi allievi, risalgono al primo quarto del XIV secolo. Il ciclo di affreschi racconta episodi della vita di San Francesco e scene bibliche, con un approccio più tradizionale rispetto alla Basilica Superiore. Sebbene Giotto non sia l'unico autore, il suo stile innovativo, con la resa realistica e l'emotività dei soggetti, influenzò profondamente l'arte dell'epoca.