-
Milano (allora Mediolanum) entra sotto il controllo romano.
-
L’imperatore Diocleziano affida a Massimiano il governo da Mediolanum.
-
Figura centrale per la religiosità milanese e punto di riferimento spirituale.
-
I Longobardi si insediano nel Nord Italia; Pavia diventa la capitale del Regno Longobardo.
-
L’Italia settentrionale entra nell’Impero Carolingio.
-
Inizia il conflitto tra Comuni e Impero (Lega Lombarda).
-
Inizia il dominio signorile e poi ducale sulla città.
-
Epoca di splendore artistico e culturale del Ducato milanese.
-
Inizia la dominazione spagnola in Lombardia, che durerà per quasi due secoli.
-
-Carestia (1628)
-Tumulti di San Martino (11 novembre 1628)
-Calata dei Lanzichenecchi (ottobre 1629)
-Peste a Milano (1630) -
Inizia la dominazione austriaca, che porta riforme e sviluppo.
-
Fine del dominio austriaco, nasce la Repubblica Cisalpina.
-
Manzoni vive questa fase e ne osserva le contraddizioni.
-
La Lombardia viene liberata dagli austriaci e annessa al Regno di Sardegna.
-
Milano e la Lombardia entrano a far parte del nuovo Stato unitario.
-
In riconoscimento del suo contributo culturale all’Italia unita.
-
L’autore che ha raccontato la Lombardia del Seicento come metafora dell’Italia.