Capitolo 3: L’Italia Contesa

By Raeven_
  • Caduta dell’Impero Romano
    476

    Caduta dell’Impero Romano

    Inizia l’Alto Medioevo
  • Period: 527 to 565

    Il regno di Giustiniano

    Giustiniano era il re che voleva L’Impero Romano D’Occidente e D’Oriente
  • 532

    Fu stipulato un trattato di pace.

  • 533

    L’esercito bizantino riconquistò il Regni vandalo in Africa

  • Period: 535 to 553

    Guerra greco-gotica

    La guerra tra i bizantini e e gli ostrogoti per la riconquista dell’Italia, occupata dagli ostrogoti.
  • 553

    I bizantini riuscirono a conquistare tutta la penisola

    Con la guida di Narsete
  • Fu strappata ai visigoti un’ampia porzione della Spagna Meridionale dai bizantini
    554

    Fu strappata ai visigoti un’ampia porzione della Spagna Meridionale dai bizantini

  • 565

    Morte di Giustiniano

    I suoi successori dovettero fronteggiare le invasioni di nuovi popoli e cedere parti dei territori conquistati
  • Calarono i longobardi
    568

    Calarono i longobardi

    In Italia arrivano i longobardi, un popolo di stripe germanica che scesero attraverso le Alpi. Si impadronirono in primo luogo Friuli poi occupano vaste zone della pianura padana e dell’Italia centro-meridionale.
  • 572

    Alboino (re longbardo) espungo la città di Pavia

  • 601

    I persiani ripresero ad attaccare L’Impero d’oriente

    Occupano l’Egitto e la Siria e giunsero ad assediare Costantinopoli. Sembrava che anche per la parte orientale dell’Impero Romano fosse giunta la fine.
  • Eraclio riorganizzò l’esercito è sconfisse duramente i persiani mettendo fine alla loro minaccia.
    628

    Eraclio riorganizzò l’esercito è sconfisse duramente i persiani mettendo fine alla loro minaccia.

  • Editto di Ròtari
    643

    Editto di Ròtari

    Il re Ròtari, emana un editto in cui vengono messe per iscritto le leggi longobarde.
  • 750

    Liutprando (succesori di Ròtari(re longobardo)) fecero nuove conquiste che preoccupa la Chiesa di Roma.

    I longobardi occupano territori bizantini come la Liguria e l’Esarcato di Ravenna. L’espansione cominciò a preoccupare la Chiesa di Roma che sentiva minacciata da quel vicino sempre più potente.
  • I Franchi sconfissero i longobardi e conquistarono l’Esarcato di Ravenna
    754

    I Franchi sconfissero i longobardi e conquistarono l’Esarcato di Ravenna

    I Franchi sconfissero i longobardi e conquistarono l’Esarcato di Ravenna poi, il re dei franchi lo donò alla Chiesa di Roma, che desiderava costruirsi un proprio territorio politicamente autonomo. Nasceva il cosiddetto “Patrimonio di San Pietro”, cioè il primo nucleo del futuro Stato della Chiesa. Ai papi di diventate figure potenti non solo nell’ambito religioso, ma anche in quello politico
  • Fine del dominio longobardo in Italia.
    774

    Fine del dominio longobardo in Italia.

    I franchi, questa volta condotta dal figlio di Pipino il Breve, Carlo Magno, sconfisse il re longobardo Desiderio e stabilì una volta per tutte la fine del dominio longobardo in Italia e l’inizio dell’egemonia dei franchi.