-
Roma ha avuto un regime monarchico con a capo un imperatore fino al 509 a.c.
-
Confucio è stato un filosofo cinese. Fu il promotore di un pensiero originale, inedito nel panorama culturale cinese del VI-V secolo a.C
-
periodo di fondazione della repubblica a Roma 509a.c. 100a.c
-
Roma viene saccheggiata e incendiata dai Galli
-
è stato un condottiero e militare macedone antico, re di Macedonia della dinastia degli Argeadi a partire dal 336 a.C., 356A.C. 323a.c.
-
fu sovrano dell'impero Maurya. Dopo diverse conquiste militari regnò su un territorio comprendente gran parte del subcontinente indiano, l'odierno Afghanistan, parte della Persia, Bengala e Assam. 304 a.c. 232a.c.
-
Roma si scontra contro i Cartaginesi per il possesso della Sicilia alla fine ha visto come vincitore Roma
264a.c 241a.c -
considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo storico sovrano assoluto a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. 260a.c 210a.c
-
La seconda guerra punica fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia e successivamente in Africa. questa guerra la vinse Roma
-
L'intento dell'imperatore(Qin shi huang) era quello di difendere il territorio dalle continue invasioni dei popoli nomadi Hsiung Nu, abilissimi cavalieri
-
tavola di pietra in cui c'erano scritte decisioni politiche in 3 lingue diverse
-
La terza guerra punica fu combattuta fra Cartagine e la Repubblica di Roma fra il 149 a.C. e il 146 a.C. Fu l'ultima delle tre guerre fra le antiche civiltà del Mar Mediterraneo. Vinse Roma conquistando il territorio di Cartagine
-
-
usata per contenere il vino per realizzarla ci è voluto molto tempo e molte persone. Sotto la tazza ci sono scritte che significano il nome delle persone che l'hanno costruita
-
cambia la capitale a Costantinopoli e partecipa alla battaglia di ponte Milvio e all'editto di Milano 247d.c. 339d.c.
-
è stato un imperatore romano che governò dal 20 novembre 284 al 1 maggio 305 col nome imperiale di Cesare Gaio Aurelio Valerio Diocleziano Augusto Iovio
-
Nel 313 d.C. venne emanato il cosiddetto editto di Milano, un provvedimento voluto dai due imperatori che concedeva libertà di culto ai cristiani e poneva fine a una sanguinosa stagione di persecuzioni
-
fu l'editto di Tassalonica nel 380 e il cristianesimo diventa religione di stato
-
alla morte di Teodosio l'impero si divise in due l'oriente fu governato da Arcadio e occidente governato da Onorio
-
La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.
-
L'impero Romano d'Oriente cadde nel 1453 d.C. in seguito all'invasione di un popolo barbarico: gli Ottomani.