-
Il Mille è considerato come una data spartiacque tra l'Alto Medioevo e il Basso Medioevo. Gli anni successivi al Mille furono segnati dal rifiorire delle città e dei commerci, dalla graduale trasformazione delle monarchie feudali in Stati nazionali, dal pieno delinearsi di una civiltà europea alla nascita dei primi elementi di una società borghese.
-
Complesso di norme emanate dall'imperatore Corrado II (Sacro Romano Impero) a Cremona che riconosce l'ereditarietà dei feudi minori oltre che di quelli maggiori la quale era già stata riconosciuta nell'877
-
La Chiesa occidentale mandò al patriarca di Costantinopoli, Michele Cellulario un messaggio che diceva che la Chiesa d'Occidente avrebbe prevalso su quella orientale, lui non la accettò e venne quindi scomunicato, così convocò nel 1054 il concilio della Chiesa d'Oriente che decretò lo scisma.
-
Il papa Nicolò II convocò il Concilio Lateranense a seguito del quale i laici (imperatori e re) non potevano conferire incarichi agli ecclesiastici, questo per evitare il proliferarsi della corruzione.
-
Battaglia nella quale Guglielmo il Conquistatore (nipote di Edoardo il Confessore) afferma il suo primato sulla corona sconfiggendo gli anglosassoni ostili alla sua salita al trono. Durante il suo governo divide il regno in 30 contee con a capo di ognuna uno sceicco, inoltre instaura un sistema feudale.
-
Roberto dopo aver conquistato precedentemente la Calabria, la Campania e la Puglia, grazie al fratello Ruggero I conquista la Sicilia
-
Emanato da Gregorio VII conferma ciò che era stato stabilito da concilio Lateranense
-
Convocato da Urbano II preoccupato per le possibili persecuzioni dei cristiani a Gerusalemme incita la popolazione a partire con armi e cavalieri per difendere i cristiani a Gerusalemme, inizia così la Guerra Santa
-
A seguito della lotta delle investiture questo concordato stabilisce che l'imperatore può attribuire a un sacerdote o a un vescovo il potere temporale (pubblico) mentre quelli spirituali devono essere concessi da un'altro sacerdote
-
Ruggero II, figlio di Ruggero I fonda il nuovo regno
-
Diventa re perchè aveva padre svevo e madre di Baviera
-
Deve affrontare i comuni
-
I comuni si uniscono per combattere contro Federico I
-
Battaglia in cui la Lega Lombarda blocca Federico Barbarossa; è seguita da un tregua di sei anni
-
L'imperatore approva l'esistenza dei comuni ma i consoli eletti devono giurare fedeltà all'imperatore
-
Battaglia nella quale gli inglesi perdono il dominio sui territori francesi che provoca molto malcontento in Inghilterra
-
Fondati a Tolosa da Domenico di Guzman e riconosciuti da Onorio III nel 1216 vivevano di elemosine e offrivano sostegno delle loro conoscenze dottrinali a difesa del cattolicesimo
-
Giovanni Senza Terra è obbligato dalle ribellioni causate dalla sconfitta nella battaglia di Bouvines a concedere questa prima forma di costituzione che obbliga il re, prima di prendere qualunque decisione a consultare un consigli.
-
Incoronato imperatore da Onorio III in seguito alla morte di Innocenzo III
-
Fondati da Francesco d'assisi vivevano di elemosine in mezzo ai mendicanti e agli ammalati senza il timore del contagio della lebbra, seguivano la regola francescana. In seguito alla morte di Francesco si divisero in spirituali e conventuali
-
Emanate da Federico II insieme a Pier delle Vigne per confermare l'autorità del sovrano sul popolo
-
ci sono due versioni sull'estinzione della dinastia sveva:
una ghibellina, più accomodante e tradizionalista, tesa a gettare sospetti e colpe sui pontefici;
e una guelfa, tesa soprattutto a colpevolizzare gli eredi dell’imperatore. -
Con Enrico III, insieme alle disposizioni di Oxford diventa la base dell'attuale monarchia parlamentare inglese
-
A seguito della sconfitta dei bizantini
-
A causa dei turchi e i loro territori passano alla Chiesa occidentale
-
Diventa bicamerale con la camera dei lord e la camera dei comuni
-
Finisce la dinastia dei Paleologhi che cacciano i cavalieri occidentali e ricostruiscono l'impero bizantino
-
Dopo settimane di forte tensione si diffuse un malcontento nei confronti degli Angioini. A far scoppiare la rivolta fu un soldato francese che nel lunedì di Pasqua molestò una sposa, andando incontro all'ira del marito, ciò diede il via a una rivolta che si diffusa per tutta l'isola.
-
Chi si sarebbe recato nella basilica di San Pietro avrebbe ottenuto l'indulgenza plenaria
-
Con la fine della dinastia degli Svevi ci fu un vuoto di potere della durata di venti anni che provocò la nascita delle signorie nell'Italia centro-settentrionale.
La signoria è una forma di governo dove tutti i poteri amministrativi sono nelle mani di una sola persona, il signore. -
Filippo IV (re di Francia) li convoca per contrastare Bonifacio VIII
-
Periodo durante il quale la sede papale si sposta ad Avignone (grande influsso francese), provocò grande rammarico nei credenti e la Chiesa fu accusata di mondanizzazione
-
-
Fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò con varie interruzioni centosedici anni e si concluse con la battagli di Castillon e l'espulsione degli inglesi dai territori continentali.
-
Prima battaglia della guerra dei 100 anni vinta dalle navi inglesi.
-
Nella legislazione medievale sarda, codice vigente in un singolo giudicato. La più famosa c. è una raccolta di norme emanata dal giudice Mariano d’Arborea. Scritta in lingua sarda, largamente innovatrice e ispirata a ideali di progresso sotto l’influsso dei diritti continentali, la c. di Eleonora fu legge generale dell’isola dall’inizio del 15° sec. all’inizio del 19° secolo.
-
Seconda battaglia della guerra dei 100 anni vinta dagli arcieri inglesi
-
Sterminò un terzo della popolazione europea aggravando sensibilmente la situazione economica
-
Terza battaglia della guerra dei 100 anni vinta dagli inglesi nella quale venne arrestato il re francese Giovanni II
-
La Carta de Logu promulgata da Eleonora d'Arborea alla fine del XIV secolo è un'opera di fondamentale importanza, diretta a disciplinare in modo organico, coerente e sistematico alcuni settori dell'ordinamento giuridico dello stato sardo indipendente dell'Arborea.
-
Questa vittoria determinò la vittoria nella guerra, la Francia diventa un regno unito tranne che per il ducato di Borgogna la cui espansione fu bloccata grazie al re Luigi IX e alla confederazione svizzera