-
La presa della Bastiglia da parte dei cittadini francesi, avvenuta martedì 14 luglio 1789 a Parigi, fu l'evento storico culminante della Rivoluzione francese in quanto la Bastiglia era il simbolo dell'ancien régime.
-
Giacomo Leopardi nasce a Recanati
-
Composizione: Maggio 1819
Pubblicazione: Incluso nella raccolta dei "Canti" del 1824. -
Una raccolta di dialoghi e scritti in prosa che esprimono il pensiero filosofico di Leopardi.
-
Composizione: Novembre 1827
Pubblicazione: Pubblicato nella seconda edizione dei "Canti" del 1831. -
Composizione: 1829
Pubblicazione: Pubblicato nella seconda edizione dei "Canti" del 1831. -
Composizione: 1829-1830
Pubblicazione: Pubblicato nella seconda edizione dei "Canti" del 1831. -
Giacomo Leopardi muore a Napoli
-
Un'opera che critica in chiave ironica e satirica la poesia epica.
-
La ginestra o Il fiore del deserto è la penultima lirica di Giacomo Leopardi, scritta nella primavera del 1836 a Torre del Greco nella villa Ferrigni e pubblicata postuma nell'edizione dei Canti nel 1845.
-
Giovanni Verga nasce il 2 settembre a Catania, in Sicilia.
-
Nasce a San Mauro di Romagna
-
Madame Bovary. Mœurs de province, abbreviato normalmente in Madame Bovary, è uno dei romanzi più importanti di Gustave Flaubert, pubblicato dapprima a puntate sul giornale «La Revue de Paris» tra il 1 ottobre e il 15 dicembre 1856
-
Italo Svevo (Aron Hector Schmitz) nasce a Trieste, all'epoca parte dell'Impero Austro-Ungarico.
-
Nasce a Pescara
-
Nasce a Girgenti (Agrigento)
-
Tragica morte del padre Ruggero Pascoli, assassinato in circostanze misteriose. Questo evento segna profondamente la vita e l'opera di Pascoli.
-
Perdita d'Aureola è un poemetto in prosa compreso nella raccolta postuma de Lo Spleen di Parigi, pubblicata da Baudelaire nel 1869.
Nella frenetica vita cittadina di Parigi il poeta ha perduto l'aureola, che gli è caduta nel fango; e ora racconta l'avvenimento a un amico incontrato in un bordello.
Lo scenario cittadino non è casuale, come non è casuale l'ambientazione in un bordello:il poeta frequenta le prostitute perché è irresistibilmente attratto dall'analogia fra la loro situazione e la sua -
Uno dei suoi romanzi più popolari, che tratta la storia di una giovane novizia costretta a tornare in convento dopo aver assaporato la libertà.
-
L'ammazzatoio (L'Assommoir, conosciuto in italiano anche come Lo scannatoio) è il settimo volume del ciclo I Rougon-Macquart (1871-1893) dello scrittore.
-
Una raccolta di racconti che segna una svolta decisiva verso il verismo, movimento letterario che si propone di rappresentare la realtà senza idealizzazioni. Tra i racconti più noti troviamo "Cavalleria rusticana" e "La Lupa".
-
Il più celebre dei suoi romanzi, appartenente al ciclo dei "Vinti". Il romanzo narra le vicende di una famiglia di pescatori siciliani travolta dagli eventi avversi e dalla modernizzazione.
-
Nasce a Trieste, all'epoca parte dell'Impero Austro-Ungarico.
-
Nasce a Alessandria d'Egitto
-
La pubblicazione di "Mastro-don Gesualdo" è un altro capolavoro del ciclo dei "Vinti", che esplora il tema dell'ascesa e della caduta sociale attraverso la vita di un imprenditore edile.
-
Il primo romanzo che lo rende celebre nel panorama letterario italiano.
-
La prima raccolta di poesie di Pascoli che include componimenti scritti dal 1878 al 1890. L'opera riflette la sua sensibilità nei confronti della natura e del quotidiano.
La poesia X agosto è una poesia di Giovanni Pascoli che fa parte della raccolta di poesie Myricae, precisamente della sezione Elegie -
Il libro riceve poche attenzioni e viene largamente ignorato dalla critica.
-
-
Nasce a Genova
-
Romanzo che riflette la sua passione per Venezia e la sua affascinante figura di Eleonora Duse.
-
Nasce a Modica
-
Pubblicazione di "Poemi conviviali", un'altra raccolta importante che segna una fase più matura del suo lavoro, con poesie ispirate alla mitologia classica.
-
Questa opera è una delle più celebri raccolte di poesie dell'autore e fa parte del ciclo de "Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi". "Alcyone" è particolarmente noto per le sue evocazioni della natura e per le immagini sensoriali molto vive, che riflettono l'amore di D'Annunzio per la bellezza e il decadentismo.
-
-
Diventa uno dei suoi romanzi più famosi, esplorando temi dell'identità e dell'esistenzialismo.
-
Dopo il crollo della ditta di zolfo del suocero, la famiglia Pirandello affronta gravi problemi finanziari, un evento che influenzerà profondamente Pirandello e la sua scrittura oltre che ad aggravare le già fragili condizioni psichiche della moglie, Antonietta Portulano.
-
Pubblicazione di questo saggio.
-
Pubblicazione di "Canti di Castelvecchio", una raccolta che contiene alcune delle sue poesie più famose, tra cui "Il gelsomino notturno" e "La cavalla storna". Queste poesie mostrano una profonda connessione emotiva con la natura e gli eventi della sua vita personale.
-
Esprime, in questo componimento, la sua opinione sulla poesia
-
-
Studia alla Sorbona e incontra vari artisti e intellettuali.
-
-
Giovanni Pascoli muore a Bologna.
-
Quaderni di Serafino Gubbio operatore è un romanzo di Luigi Pirandello, inizialmente pubblicato nel 1916 col titolo Si gira... da Treves e successivamente riveduto col nuovo titolo nel 1925 da Mondadori, in cui l'autore siciliano affronta direttamente i temi della macchina e dell'età contemporanea.
-
Durante il conflitto scrive molte delle sue poesie più famose.
-
Luogo: Trincea di Santa Maria La Longa, sul fronte del Carso durante la prima guerra mondiale.
Nella poesia indica come luogo "Cima Quattro" -
Pubblica la sua prima raccolta di poesie, a Udine
-
Scritta a Mariano il 15 luglio 1916
-
Scitta a Valloncello di Cima Quattro, il 5 agosto 1916
-
Scritta a Cotici il 16 agosto 1916, spiega il suo passato mediante l'uso dei fiumi delle città in cui ha vissuto.
-
Scritta a Valloncello dell'Albero Isolato il 27 agosto 1916
-
Scritta a Santa Maria La Longa il 26 gennaio 1917
-
Scritta nel Bosco di Courton nel luglio 1918
-
L'opera include revisioni di poesie da "Il Porto Sepolto".
-
Rimarrà il suo lavoro più famoso e sarà continuamente rivisto e ampliato per tutta la sua vita. Questo volume raccoglie la maggior parte della sua produzione poetica.
-
Al momento della pubblicazione causa scandalo e sconcerto ma diventa un caposaldo del teatro moderno.
-
Muore il 27 Gennaio 1922 a Catania
-
Il suo romanzo più famoso, grazie anche all'interessamento e al sostegno di James Joyce, che Svevo aveva conosciuto a Trieste. Quest'opera ottiene un grande successo e riconosce finalmente Svevo come uno scrittore di rilievo.
-
La sua prima raccolta di poesie, segna l'inizio del suo distacco dalla tradizione e l'esplorazione di nuove forme poetiche.
-
Uno, nessuno e centomila è un romanzo di Luigi Pirandello. Incominciato almeno nel 1909 e rimasto a lungo in gestazione, uscì solo nel dicembre 1925 sotto forma di romanzo a puntate nella rivista La Fiera Letteraria, e in volume nel 1926
-
Muore in un incidente automobilistico. La sua morte segna la fine della sua carriera letteraria, che aveva visto una tardiva ma significativa rinascita.
-
La sua prima raccolta di poesie.
-
Considerata una delle opere chiave dell'Ermetismo
-
Viene insignito del Premio Nobel per la Letteratura per il suo "ripristino coraggioso del dramma e del teatro alla loro naturale dignità e importanza".
-
Muore a Roma
-
Questa raccolta continua la ricerca poetica iniziata con "Ossi di seppia" e introduce temi come l'angoscia esistenziale e la ricerca di un significato.
-
Poesie ispirate dalla seconda guerra mondiale e dalla morte del figlio.
-
Rappresenta un periodo di transizione nella poesia di Quasimodo, segnando un allontanamento dall'ermetismo verso temi più sociali e umani.
-
Viene pubblicata nella raccolta "Il dolore" nel 1947
-
Include commenti e riflessioni sul suo lavoro poetico.
-
-
Muore a Gorizia
-
Quasimodo riceve il Premio Nobel "per la sua lirica poetica, che con classica passione esprime il tragico nella vita del nostro tempo".
-
Raccolta di saggi critici su vari argomenti
-
In questa raccolta, Montale sperimenta con nuove forme e linguaggi, utilizzando anche elementi di prosa nelle sue poesie.
-
Le poesie di questa raccolta sono scritte durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale, riflettendo il turbamento e le devastazioni del periodo.
-
Ultima raccolta di poesie pubblicata durante la sua vita, che include riflessioni sulla vita, la morte e la trascendenza.
-
Muore a Napoli
-
Muore a Milano
-
Premio Nobel per la Letteratura: Montale riceve il prestigioso riconoscimento "per la sua poesia distintiva, che, con grande forza artistica, ha interpretato i valori umani sotto il segno di una visione della vita senza illusioni".
-
Pubblicazione di "Altri versi". In questa fase, le sue poesie riflettono un continuo dialogo con il passato e una meditazione sulla vecchiaia e la morte.
-
Muore a Milano