Anni 20, anni 30

  • Mussolini fu espulso dal PSI

  • Period: to

    Tutte le classi sociali furono messe a dura prova dall'aumento dei prezzi

  • Durante le elezioni politiche, socialisti e popolari riscossero un notevole successo

  • Nacquero i Fasci italiani di combattimento

  • Partecipando alle elezioni, i Fasci non ottennero seggi

  • Period: to

    "Biennio Rosso", in Italia

  • Period: to

    Nacquero i "Partiti di Massa"

  • D'Annunzio occupò la città di Fiume e ne proclamò l'annessione all'Italia

    D'Annunzio occupò la città di Fiume e ne proclamò l'annessione all'Italia
    Nel Settembre del 1919 lo scrittore e nazionalista Gabriele D'Annunzio alla testa di centinaia di volontari nazionalisti, occupò la città di Fiume e ne proclamò l'annessione all'Italia
  • Sorsero i Gruppi Universitari Fascisti (GUF)

    Sorsero i Gruppi Universitari Fascisti (GUF)
    Nel 1920 sorsero i Gruppi Universitari Fascisti (GUF), che esaltavano l'appartenenza al fascismo e alimentavano uno spirito nazionalista e militaresco.
  • Le forze armate italiane liberarono la città di Fiume

    Le forze armate italiane liberarono la città di Fiume da D'Annunzio e i suoi seguaci
  • Venne fondato il Partito Comunista D'Italia

    Venne fondato il Partito Comunista D'Italia
    Nel 1921, il gruppo che faceva capo ad Antonio Gramsci e Amedeo Corrida, lasciò il PSI e fondò il Partito Comunista Italiano
  • I liberali di Giolitti presentarono una lista con i fascisti

  • Venne fondato il Partito Socialista Unitario

    Anche il gruppo moderato di Giacomo Matteotti uscì dal PSI e fondò il Partito Socialista Unitario
  • Mussolini istituì il Gran Consiglio del fascismo

    Mussolini istituì il Gran Consiglio del fascismo
    Mussolini, privò il Parlamento di fare le leggi e istituì il Gran Consiglio del fascismo
  • Avvenne la "Marcia su Roma", Mussolini salì al potere.

    Avvenne la "Marcia su Roma", Mussolini salì al potere.
    Colonne di camicie nere affluirono a Roma, il governo chiese a Vittorio Emanuele III di fermare la Marcia ma il re decise di affidare il governo a Mussolini.
  • Fu creata la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale

  • Nel Novembre del 1923 una nuova legge garantì che il fascismo avesse ottenuto almeno i 2/3 dei seggi

  • Mussolini in un discorso dichiarò di porre fine ad ogni opposizione e si assunse le responsabilità del delitto Matteotti

  • Matteotti fu ucciso e rapito da alcuni sicari di Mussolini

  • Fu creato l'Istituto Luce

    Fu creato l'Istituto Luce
    Fu cerato l'Istituto Luce per l'informazione cinematografica
  • Il governo italiano istituì l'ONMI (Opera Nazionale Maternità e Infanzia)

    Il governo italiano istituì l'ONMI (Opera Nazionale Maternità e Infanzia)
    Il governo italiano istituì nel 1925 l'ONMI (Opera Nazionale Maternità e Infanzia), un ente che aveva il compito di diffondere le pratiche igieniche e fornire assistenza alle madri e ai bambini in difficoltà.
  • Avvenne la "Battaglia del grano"

    Avvenne la "Battaglia del grano"
    Avvenne la "Battaglia del grano" che avrebbe dovuto rendere autosufficiente l'Italia per le risorse alimentari.
  • Period: to

    Furono emanate le "leggi fascistissime"

  • Vennero firmati i "Patti Lateranesi", tra Stato Italiano e Chiesa Cattolica

    Vennero firmati i "Patti Lateranesi", tra Stato Italiano e Chiesa Cattolica
    Questa firma comprendeva un Trattato, un accordo finanziario e un Concordato:
    -con il Trattato, il papa accettava la perdita dello
    Stato pontificio ma si riconosceva
    sovrano sulla Città del Vaticano;
    -con l'accordo finanziario lo Stato si
    impegnava a restituire i beni
    espropriati nel 1870;
    -con il Concordato, il cattolicesimo diventava la
    religione di Stato, il matrimonio religioso
    era valido a fini legali e veniva introdotta l'ora
    di religione obbligatoria nelle scuole.
  • Furono abolite le autonomie locali

    Nel 1926 furono abolite le autonomie locali ed i sindaci e i consigli comunali vennero sostituiti con "podestà"
  • La guida del Partito comunista fi assunta da Palmiro Togliatti

    La guida del Partito comunista fi assunta da Palmiro Togliatti
    Dopo l'arresto di Gramsci la guida del Partito comunista fi assunta da Palmiro Togliatti
  • Venne arrestato Antonio Gramsci

    Venne arrestato Antonio Gramsci
    Venne arrestato dai fascisti Antonio Gramsci, leader del Partito comunista, destinato a morire undici anni dopo.
  • Nacque l'Opera Nazionale Dopolavoro (OND)

    Nacque l'Opera Nazionale Dopolavoro (OND)
    Nacque, per il tempo libero dei lavoratori, l'Opera Nazionale Dopolavoro che in meno di dieci anni giunse ad avere ben 3 milioni e mezzo di iscritti.
  • Venne fondata l'Opera Nazionale Balilla (ONB)

    Venne fondata l'Opera Nazionale Balilla (ONB)
    Venne fondata l'Opera Nazionale Balilla (ONB) per organizzare le attività extrascolastiche dei ragazzi.
  • Venne creata l'AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli)

    Venne creata l'AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli)
  • Venne firmato tra Italia e Germania il "patto d'Acciaio"

  • Mussolini lanciò la "Battaglia della lira"

    Mussolini lanciò la "Battaglia della lira" tramite la quale voleva rafforzare la moneta italiana rispetto a quella inglese aumentandone il valore.
  • Il governo di Mussolini sciolse tutti i partiti politici

    Nel 1926 furono aboliti tutti i partiti politici tranne quello fascista, inoltre Mussolini stabilì la pena di morte
  • Venne istituita l'OVRA ed il Tribunale speciale per la difesa dello Statoo

    Mussolini istituì la polizia segreta di stato detta OVRA ed il "Tribunale speciale per la difesa dello Stato"
  • Mussolini varò una nuova riforma elettorale

    Fu variata una nuova riforma elettorale secondo la quale i candidati della Camera dovevano essere scelti in base ad una lista emanata dal governo
  • Venne creato l'Albo professionale dei giornalisti

    Venne creato l'Albo professionale dei giornalisti al quale era possibile iscriversi solo avendo aderito al regime ed avendo un certificato di buona condotta politica
  • Crisi economica in Italia

  • Mussolini tiene un comizio a Pistoia

    Mussolini tiene un comizio a  Pistoia
  • Il Nuovo Codice penale introdusse principi che limitarono la libertà dei cittadini italiani

    Il Nuovo Codice penale introdusse principi che limitarono la libertà dei cittadini italiani: il diritto di difesa fu ridotto ed i magistrati furono sottoposti a controlli politici
  • Venne creato l'IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale)

    Venne creato l'IRI (Istituto  per la Ricostruzione Industriale)
  • I capi di Italia, Francia e Gran Bretagna si incontrarono a Stresa nell' aprile del 1935

    I capi di Italia, Francia e Gran Bretagna, ostili al riarmo della Germania si incontrarono a Stresa nell' aprile del 1935
  • Period: to

    Guerra di Etiopia

    La guerra d'Etiopia fu un conflitto armato che si svolse tra il 3 ottobre 1935 e il 5 maggio 1936 che vide contrapposti il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia
  • Nell'ottobre del 36' acque l'asse Roma-Berlino

  • Morì Antonio Gramsci

    Morì Antonio Gramsci
    Morì Antonio Gramsci dopo 11 anni di prigionia
  • Venne inaugurata Cinecittà

    Venne inaugurata Cinecittà
  • Furono adottate in Italia le "leggi razziali"

    Furono adottate in Italia le "leggi razziali" e venne diffuso l'odi9o nei confronti degli ebrei
  • Venne istituita la SNAM (Società nazionale metanodotti)

  • Iniziarono le reclusioni ebraiche in Italia