-
L'assassinio di Jorge Eliécer Gaitán a Bogotà porta a violenti disordini noti come "Bogotazo", che hanno avuto profonde conseguenze politiche e sociali in Colombia.
-
Il colpo di stato sostenuto dalla CIA rovescia il governo democraticamente eletto di Jacobo Árbenz in Guatemala, avviando decenni di instabilità politica e conflitti nel paese.
-
La rivoluzione guidata da Fidel Castro a Cuba porta alla caduta del regime di Fulgencio Batista e all'instaurazione di un governo socialista a Cuba.
-
-
Salvador Allende diventa il primo presidente socialista eletto democraticamente in Cile, inaugurando un periodo di riforme sociali e politiche prima del suo rovesciamento nel 1973.
-
Il conflitto tra Argentina e Regno Unito per il controllo delle isole Falkland/Malvinas ha avuto un impatto significativo sull'Argentina e sulle relazioni regionali.
-
Hugo Chávez viene eletto presidente del Venezuela, inaugurando un periodo di governo socialista che ha avuto un impatto profondo sulla politica e sull'economia del paese.
-
-
Un breve colpo di stato contro Hugo Chávez in Venezuela viene respinto dalle masse popolari, consolidando il sostegno al governo di Chávez e al suo movimento politico.
-