Hkbusqui

Timeline generale

  • Editto di Costantino
    313

    Editto di Costantino

    Il cristianesimo diventa religione di stato, purché essi rispettino le leggi, la libertà di culto e la riedificazione delle chiese.
  • Medio Evo
    476

    Medio Evo

    Caduta dell'Impero Romano d'Occidente.
    Per convenzione, si è stabilito all'interno degli studi storici che la cosiddetta età di mezzo inizi nel 476 d.C. con la deposizione di Romolo Augustolo, ultimo imperatore romano d'occidente da parte di Odoacre a seguito della battaglia di Pavia e con la spedizione delle insegne imperiali a Costantinopoli.
  • Pragmatica Sanctio
    554

    Pragmatica Sanctio

    Riconquistata l'Italia, il 13 agosto 554 Giustiniano si riappropriava ufficialmente dei domini italici con il testo di legge conosciuto come Prammatica sanzione (Pragmatica Sanctio).
  • Carlo Magno e i Franchi
    Jan 1, 774

    Carlo Magno e i Franchi

    Con l'ingresso di Carlo (futuro Magno) in Italia, nel 773-774, comincia l'invasione della penisola da parte dei franchi. Nel corso degli anni, fu occupata tutta la valle Padana e con la conquista di Pavia (la capitale del regno) venne catturato Desiderio e deposto. Nella notte di Natale dell'800, Carlo Magno fu unto rex francorum et longobardorum, dal papa Leone III. Tutta l'Italia longobarda (tranne il ducato di Benevento) caddero sotto il dominio franco.
  • Basso Medioevo
    Jan 1, 1000

    Basso Medioevo

    Nascita del Sacro Romano Impero Germanico
  • Età Moderna
    Oct 12, 1492

    Età Moderna

    Scoperta dell'America
  • Età Contemporanea

    Età Contemporanea

    22/09-03/10 1814 Congresso di Vienna
  • Invasioni romano-Barbariche

    Invasioni romano-Barbariche

    Odoacre diventa il dominatore della penisola italiana ma qualche anno dopo, nel 488, ricominciano le invasioni barbariche da parte dell'ostrogoto Teodorico (pare stimolato dall'imperatore romano d'oriente, Zenone, desideroso di liberarsi dell'odiato Odoacre).
  • Invasione Longobarda

    Invasione Longobarda

    fecero il loro primo ingresso in Italia intorno al 568-569, provenienti da una regione corrispondente grossomodo all'odierna Ungheria, nota a quel tempo con il nome di Pannonia. L'impero oppose scarsa resistenza alla loro invasione, tanto che poterono stabilirsi nel nord Italia e crearvi un regno, il cui primo re fu il condottiero che le guidò in Italia, Alboino.