-
La locuzione anno zero è usata per indicare l'inizio di un'era. Per i cristiani l'anno 0 segna la nascita di Gesù. Nonostante ciò molti sostengono che non esista l'anno 0 ma che si passi direttamente all'1 d.C. (dopo Cristo)
-
La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto. Da quel momento in poi, per oltre tre secoli fino a Carlo Magno, non vi furono più imperatori d'Occidente,
-
Il Grande Scisma fu l'evento che divise la Cristianità Calcedonese fra Chiesa cattolica occidentale e Chiesa ortodossa orientale.
-
Gregorio fu il più importante fra i papi che nell'XI secolo misero in atto una profonda Riforma della Chiesa, ma è noto soprattutto per il ruolo svolto nella lotta per le investiture, che lo pose in contrasto con l'Imperatore Enrico IV.
-
Nasce a Genova, con la benedizione del vescovo Airaldo, la Compagna Communis. Fu questa l'organizzazione delle compagne mercantili che diede vita al comune di Genova, dal quale poi nacque la Repubblica.
-
Il 23 Settembre il Sacro romano impero e Chiesa cattolica stipulano a Worms un concordato che sancisce la fine della lotta tra papato e impero, detta lotta per le investiture.
-
Federico Barbarossa scende in Italia e rivendica a sé e all'impero tutti quei diritti che i Comuni dell'Italia settentrionale esercitavano illegittimamente: i diritti di imporre tributi, coniare le monete, promulgare le leggi, nominare i magistrati e guidare l'esercito. Il papa non essendo d'accordo con le sue decisioni lo scomunica.
-
La pace di Costanza prende il nome dalla città di Costanza, dove il 25 giugno del 1183 venne firmata la pace tra Federico Barbarossa ed i rappresentanti della Lega Lombarda in seguito agli avvenimenti collegati alla battaglia di Legnano.
-
4 luglio - il reggente del Regno di Gerusalemme, Guido di Lusignano, Rinaldo di Châtillon e Umfredo II di Toron sono sconfitti da Saladino ai Corni di Hattin.
10 luglio - Saladino occupa anche la città e il porto di San Giovanni d'Acri.
2 ottobre - Saladino conquista Gerusalemme riducendo il regno crociato a una sottile striscia costiera. -
.La battaglia di Bouvines (27 luglio 1214) fu lo scontro decisivo del primo grande conflitto internazionale tra coalizioni di eserciti nazionali in Europa. Filippo II di Francia sconfigge l'imperatore Ottone IV e il re d'Inghilterra Giovanni Senza Terra.
-
Re Giovanni d'Inghilterra rigetta la Magna Carta; è il preludio alla Prima guerra baronale
-
-Nasce la prima università istituita da Federico II di Svevia e ubicata a Palermo;
-Nello stesso anno nasce il primo Tribunale dell'Inquisizione per volere di Gregorio IX -
Scoppiano i Vespri siciliani. I Vespri siciliani[1] furono una ribellione scoppiata a Palermo all'ora dei vespri di Lunedì dell'Angelo nel 1282. Bersaglio della rivolta furono i dominatori francesi dell'isola, gli Angioini, avvertiti come oppressori stranieri.
La ribellione diede avvio a una serie di guerre, chiamate "guerre del Vespro" per il controllo della Sicilia, definitivamente conclusesi con il trattato di Avignone del 1372. -
Dante Alighieri, assente da alcuni mesi per un'ambasceria presso la curia romana, è accusato di baratteria e di opposizione al pontefice e a Carlo di Valois e viene condannato a pagare un'ammenda di 5000 fiorini, al confino per due anni e all'interdizione perpetua dagli uffici pubblici.
-
_Inizio, con l'occupazione del Palazzo dei Priori a Firenze, del Tumulto dei Ciompi. Cardatori della lana, prendono per un breve periodo il governo di Firenze. Per la prima volta nella storia, un governo europeo, benché locale, rappresenta tutte le classi sociali.
- Scisma d'Occidente: con l'elezione a Fondi dell'antipapa Clemente VII inizia un quarantennio (dal 1378 al 1417) durante il quale si ebbero contemporaneamente papi e antipapi con gravi conseguenze di ordine religioso e politico. -
La battaglia di Maclodio si svolse il 12 ottobre 1427 tra le truppe del Duca di Milano Filippo Maria Visconti e quelli della Repubblica di Venezia e di Firenze, unite in una lega antiviscontea. La guerra tra gli schieramenti si concluderà con la pace del 18 aprile 1428, nella quale i milanesi riconfermarono il possesso del territorio bresciano alla Repubblica di Venezia, al quale si andava ad aggiungere la Valle Camonica conquistata dal Carmagnola nella campagna invernale del 1427-28.
-
Termina la guerra dei cent'anni con la ricattura di Bordeaux da parte dei Francesi, che lasciano così al Regno d'Inghilterra soltanto Calais sul suolo della Francia.
-
Cristoforo Colombo, dopo due mesi di navigazione alla guida di una piccola flotta di tre piccoli vascelli (Niña, Pinta e Santa Maria) raggiunge la costa delle isole Bahamas. Una volta sceso a terra, Colombo battezza l'isola raggiunta con il nome di San Salvador. È la prima volta che viene accertata storicamente la presenza di europei nel Nuovo Mondo.
-
Spagna e Portogallo firmano il Trattato di Tordesillas, che stabilisce la raya, cioè la linea di separazione tra le loro rispettive colonie nel Nuovo Mondo fissata a 370 leghe ad ovest delle isole Capo Verde. Grazie a questa divisione il Portogallo ottiene il diritto di possedere e colonizzare il Brasile.
-
Martin Lutero, frate agostiniano, affigge le sue 95 tesi alle porte della Cattedrale di Wittenberg. È l'inizio della Riforma protestante. 95 tesi, da discutere in un pubblico dibattito sulle indulgenze e in generale sull'opera della Chiesa. Lutero venne convocato a Roma per dimostrare la propria ortodossia: scegliendo, invece, di non sottoporsi a questo giudizio, il giovane professore di teologia dichiarava di non riconoscere più l'autorità della Santa Sede romana
-
Un esercito imperiale entra in Italia diretto su Roma. I Lanzichenecchi al comando del generale Georg von Frundsberg devastano e saccheggiano la città. L'anno 1527 è lo spartiacque tra i due codici-stile cinquecenteschi, inizio del Manierismo.
-
-La Santa Congregazione dell'Inquisizione romana istituisce l'Indice dei libri proibiti, per impedire la contaminazione della fede e la corruzione della morale (censura che si protrarrà fino alla metà del Novecento);
-Nello stesso anno viene incoronata Elisabetta I d'Inghilterra che impone l'uso del Book of Common Prayer, col quale si stabiliscono gli stessi riti e obblighi religiosi per tutti i sudditi inglesi. -
Il Parlamento Lungo inglese rompe i negoziati con Re Carlo I dando il via alla seconda fase della guerra civile inglese.
-
-Gloriosa rivoluzione in Inghilterra. Giacomo II Stuart fugge in Francia. Diventa re Guglielmo III d'Orange-Nassau, marito di Maria II Stuart
-Ha inizio la Guerra della Grande Alleanza.