-
Con il termine "Legame vassallatico beneficiario" si intende un legame di tipo personale che vincola tra di loro due uomini liberi: il vassallo e il signore. Il vassallo giura fedeltà al signore, impegnandosi a prestare un servizio militare, e il signore, in cambio, offre al vassallo un beneficio, che spesso e volentieri era un appezzamento di terreno.
-
L'episodio dell'incoronazione di Carlo Magno da parte di Leone III è storicamente avvenuto nella notte di Natale dell'anno 800 nell' antica basilica di San Pietro in Vaticano.
-
Nel 814 muore Carlo Magno dopo che i suoi primi sintomi di malattia comparvero nel 813.
-
Il trattato di Verdun stabilì la divisione dell'Impero carolingio tra Lotario I, Ludovico II il Germanico e Carlo II il Calvo, i tre figli sopravvissuti di Ludovico il Pio. Questo trattato fu firmato nell'agosto dell'843 a Verdun.
-
Il Capitolare di Quierzy è un testo normativo promulgato il 14 giugno 877 nella città di Quierzy-sur-Oise da Carlo il Calvo. Esso stabiliva che alla morte del vassallo, a cui erano state date in beneficio delle terre in cambio di servizi resi al re, le suddette terre tornassero al re che poteva decidere di affidarle all'erede più prossimo oppure di darle in beneficio ad altri che gli avessero dimostrato fedeltà.
-
Il Sacro Romano Impero cadde nel 888 dopo che nell’877 i grandi feudatari, e poi anche i piccoli feudatari, ottennero il diritto di tenersi i feudi e di lasciarli in eredità ai figli.
Ogni feudo si trasformò così in un piccolo regno dove il signore imponeva le sue leggi.
Come i re, i feudatari potevano avere dei vassalli e questi a loro volta potevano averne altri. Ognuno doveva obbedire al suo diretto superiore e a nessun’altro, neppure al re che diminuiva sempre di più d’importanza. -
Le Signorie territoriali di banno sono dei poteri privati che emergono sul territorio e acquisiscono funzioni pubbliche.
-
Il Privilegium Othonis è un atto promulgato a Roma il 13 febbraio del 962 da Ottone I, in base al quale, in cambio del riconoscimento delle donazioni carolinge ai "successori di Pietro", l'imperatore rivendicava per sè il diritto a vigilare sulla moralità, arrogandosi persino la potestà di approvare l'elezione del pontefice.
-
I "rapporti feudali" sono sono dei rapporti che legano soggetti anche non appartenenti all'aristocrazia militare.
-
Il Constitutio de feudis è un documento emanato sotto forma di costituzione imperiale dall'imperatore del Sacro Romano Impero, Corrado II il Salico, il 28 maggio 1037 a Cremona, in concomitanza con l'assedio di Milano. Il documento viene redatto allo scopo di smorzare le ribellioni dei vassalli italiani dell'imperatore e va a regolare il diritto di successione feudale per i feudi minori.
-
Il concordato di Worms fu un patto stipulato a Worms (in Germania) il 23 settembre del 1122 fra il sovrano del Sacro Romano Impero Enrico V di Franconia e il papa Callisto II. L'accordo sancì che l'investitura ecclesiastica rimaneva di competenza esclusiva della Chiesa, mentre l'investitura laica spettava unicamente all'imperatore.
-
La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 tra le località di Legnano e Borsano, nell'Alto Milanese, nell'attuale Lombardia che si concluse con la vittoria dei comuni italiani, raggiungendo successivamente nel 1183 la pace di Costanza.
-
La Unam Sanctam Ecclesiam, è un'enciclica di papa Bonifacio VIII promulgata il 18 novembre 1302 in cui si enunciava in modo rigoroso il principio della assoluta sovranità del pontefice e dunque il suo pieno diritto a deporre qualunque sovrano contravvenisse ai suoi precedenti.