-
L'imperatore Carlo il Calvo nell'anno 877 fece un'incauta concessione ai feudatari maggiori: permise loro di trasmettere il feudo in eredità ai figli, invece di riconsegnarlo al sovrano. Questa legge segnò la vittoria dei feudatari maggiori: ognuno di loro diveniva, di fatto, proprietario e signore assoluto del proprio feudo, che così cessava di appartenere al sovrano.
-
Odoacre depone Romolo Augustolo e si fa proclamare re dai suoi soldati.
-
Va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa.
-
Consolida il controllo del territorio, organizza l'amministrazione e la riscossione dei tributi nel regno.
Sposa la regina Teodolinda, di fede cattolica. -
Carlo Magno ottiene la carica di Imperatore: in questo modo è riconosciuto signore di un grande regno esteso su gran parte dell'Europa Occidentale, che si presenta come continuazione dell'Impero romano d'Occidente.
-
Dopo la morde di Carlo Magno, i suoi successori dovettero suddividere il territorio in aree piccole, perchè fosse possibile controllarlo: queste aree furono dette FEUDI e furono affidate ciascuna al guerrieri di maggiore fiducia dei sovrani. Il feudalesimo si basava su un rapporto di fedeltà personale : il feudatario (vassallo) giurava fedeltà al sovrano
-
Carlo Magno morì nel'814. In un primo periodo tempo il suo regno rimase unito sotto suo figlio Ludovico. ma quando Ludovico scomparve, nel'840. I tre figli superstiti di Ludovico presero a combattersi, salvo raggiungere; nel'843, un accordo di spartizione- il patto di Verdum. La parte più Occidentale andò a Carlo il Calvo, la parte più orientale a Ludovico il Germanico e gli altri territori a Lotario, che ottene anche il titolo di imperatore.
-
Ottone I, sceso in Italia chiamato dal papa Giovanni XII contro Berengario II (961), viene incoronato imperatore. Con il privilegium Othonis, l'impero rivendica il controllo sull'elezione del pontefice.
-
Con il suo regno ebbe inizio il casato dei Capetingi, il quale, comprendendo anche i rami cadetti dei Valois e dei Borbone, regnò sul trono francese fino al XIX secolo: infatti tutti i sovrani di Francia suoi successori, esclusi i Bonaparte, erano suoi discendenti diretti in linea maschile.
-
Si intende il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America da parte degli Europei nel 1492.
-
Emanata a Cremona il 28 maggio 1037 da Corrado II il Salico, sanciva l’ereditarietà dei feudi minori da parte dei valvassori. Essa inflisse un duro colpo alla gerarchia feudale, che veniva soppressa, e pose sullo stesso piano vassalli e valvassori, grandi feudatari laici e grandi feudatari ecclesiastici.