-
è un testo normativo promulgato da Carlo il Calvo che concesse il passaggio per eredità delle cariche feudali maggiori ai figli.
-
Atto promulgato da Ottone I, stabiliva che l'elezione papale dovesse avvenire soltanto con il consenso dell'Imperatore del Sacro Romano Impero e alla presenza di suoi rappresentanti
-
-
-
-
Niccolò II annulla il privilegio di Ottone, sottraendo così il potere della nomina del papa all'imperatore
-
-
divenne papa
-
-
Emanato da papa Gregorio VII rivendicando la superiorità
dell'istituto pontificio su tutti i sovrani laici, imperatore incluso. Non era più l'imperatore ad approvare la nomina del papa, ma era il papa
a conferire all'imperatore il suo potere ed, eventualmente, a revocarlo. -
-
-
A Canossa, dopo tre giorni di perdono al freddo, Papa Gregorio VII tolse la scomunica ad Enrico IV
-
Convocato da Enrico IV, Papa Gregorio VII fu deposto e sostituito da un antipapa, Clemente III
-
-
-
accordo stipulato fra Enrico V e papa Pasquale II con il quale l'imperatore avrebbe rinunciato alle investiture mentre il papa avrebbe imposto ai vescovi di restituire all'imperatore tutti i privilegi.
-
-
Patto stipulato fra l'imperatore Enrico V e il papa Callisto II. Rappresenta la soluzione finale alla lotta per le investiture (il papa nominava i vescovi e dopo l'imperatore poteva assegnare loro incarichi politici).