-
-
L'ultimo imperatore romano, Romolo Augusto, è deposto da Odoacre, re degli Eruli.
Nell'immagine il busto di Romolo Augusto. -
Divisione tra Cristiani latini (cattolici) e greci (ortodossi). Ciò fu fomentato dai latini anche per permettere lo smantellamento della Chiesa greca nel Meridione d'Italia, ordinato ai Normanni.
-
Inizia il periodo della riforma.
-
Insperata conquista di Gerusalemme e fondazione degli Stati crociati.
-
Fine della lotta per le investiture: papa e imperatore si accordano sulla nomina dei vescovi riconoscendo in Germania il diritto imperiale a porre il veto o quello a decidere o meno l'eventuale investitura temporale dei vescovi.
-
Vuole riprendere i diritti usurpati dai comuni italiani, ma essi gli si ribelleranno.
-
La pace di Costanza prende il nome dalla città di Costanza, dove il 25 giugno del 1183 venne firmata la pace tra Federico Barbarossa ed i rappresentanti della Lega Lombarda in seguito agli avvenimenti collegati alla battaglia di Legnano.
-
Dopo la sconfitta di Hattin, il difensore della città patteggia un'onorevole resa che permette l'evacuazione ordinata degli Occidentali, senza spargimenti di sangue.
-
Filippo II affiancato da Federico II vince Giovanni Senzaterra e si riprende i territori (già confiscati) della Normandia.
-
Prima sottomissione di un sovrano che accetta di limitare i suoi poteri, superando però il momento di crisi della rivolta dei baroni.
-
-
L'aristocrazia sicula si ribella agli Angioini (che avevano anche spostato la capitale da Palermo a Napoli) e chiama a governare Pietro III d'Aragona
-
Fu un accordo firmato il 31 agosto 1302 nei pressi di Caltabellotta fra Carlo di Valois e Federico III d'Aragona e che concluse di fatto la prima fase dei Vespri siciliani e delle guerre del Vespro tra Aragonesi ed Angioini per il possesso dell'Italia meridionale.
-
I cardinali francesi si oppongono al ritorno del papa a Roma ed eleggono un proprio antipapa ad Avignone.
-
Francesco Sforza affrontò il luogotenente delle forze venete, Bartolomeo Colleoni, nella battaglia di Maclodio, dalla quale le forze ducali ne uscirono sconfitte, costringendo Filippo Maria a rinunciare alle città strategiche di Brescia e di Bergamo
-
1) Fine dell'impero bizantino con la morte in battaglia dell'ultimo imperatore Costantino XI.
2)La guerra si spegne senza un trattato di pace. Resta agli inglesi il solo dominio continentale di Calais. -
Cristoforo Colombo, finanziato da Isabella di Castiglia, scopre l'America, anche se aveva inizialmente creduto di aver scoperto le Indie.
-
1) Carlo VIII di Francia scende in Italia e travolge tutto il sistema della alleanze della pace di Lodi.
2) Divisione tra i portoghesi e gli spagnoli. -
Martin Lutero affigge le sue 95 tesi alle porte della Cattedrale di Wittenberg. E' l'inizio della riforma protestante.
-
Un esercito imperiale entra in Italia diretto su Roma. I Lanzichenecchi al comando del generale Georg von Frundsberg devastano e saccheggiano la città.
-
-
La pace di Westfalia del 1648 pose fine alla cosiddetta guerra dei trent'anni, iniziata nel 1618, e alla guerra degli ottant'anni, tra la Spagna e le Province Unite.
-
La guerra della Grande Alleanza, detta anche guerra dei Nove Anni o guerra della Lega d'Augusta o guerra di successione del Palatinato, fu un vasto conflitto svoltosi tra il 1688 e il 1697 prevalentemente nell'Europa continentale, ma che coinvolse anche come teatri secondari l'Irlanda ed il Nord America.
Nell'immagine Guglielmo III e Luigi XIV.