Linea del tempo Medioevo

  • Crollo Impero Romano d'Occidente
    476

    Crollo Impero Romano d'Occidente

    L'impero cadde nel 476 anno in cui Odoacre depose Romolo Augusto, ultimo imperatore anche se il declino iniziò già nel III secolo.
  • Period: 476 to 843

    Regni Latino-Germanici

  • Period: 476 to 1000

    Alto Medioevo

  • Lex Salica
    503

    Lex Salica

    Trascrizione di leggi preesistenti ma trasmesse oralmente.
  • Nascita Islam
    622

    Nascita Islam

    Nel 622 Maometto compie assieme a pochi seguacil'Esodo dalla Mecca a Yathrib dove la sua predicazione viene accolta positivamente.
  • Editto di Rotari
    643

    Editto di Rotari

    Prima raccolta di leggi che regolamentano la vita dei germani all'interno del regno latino-germanico tuttavia i romani possedevano il proprio diritto romano.
  • 728

    Donazione di Sutri

    Cessione di alcuni terreni tra cui la cittadina di Sutri da parte del sovrano longobardo Liutprando a Gregorio II, da questi territorio partì l'espansione dei territori del Patrimonio di San Pietro.
  • Battaglia di Poitiers
    732

    Battaglia di Poitiers

    Scontro fra gli arabi e i franchi guidati da Carlo Martello chiamato a fermare l'espansione araba.
  • Incoronazione Carlo Magno
    Dec 25, 800

    Incoronazione Carlo Magno

    Incoronazione che segna la nascita dell'Impero carolingio che resistette fino alla morte del figlio Ludovico il Pio.
  • 843

    Trattato di Verdun

    Trattato che stabilisce la suddivisione dell'Impero carolingio tra Lotario I, Ludovico II il Germanico e Carlo il Calvo.
  • Period: 843 to 1200

    Società feudale

  • Capitolare di Quierzy
    877

    Capitolare di Quierzy

    Capitolare che stabilisce l'ereditarietà dei feudi maggiori e le modalità di essa in particolare se il proprietario muore senza figli, l'imperatore sceglierà una persona che erediti il feudo.
  • Privilegium Othonis
    962

    Privilegium Othonis

    Atto che stabilisce l'elezione dei vescovi a carico dell'imperatore nei territori germanici.
  • Period: 1000 to 1492

    Basso Medioevo

  • Constitutio de feudis
    1037

    Constitutio de feudis

    Estensione a tutti i feudi dei diritti concessi nel Capitolare di Quierzy.
  • Scisma d'Oriente
    1054

    Scisma d'Oriente

    Divisione tra Chiesa Ortodossa e Chiesa di Roma dovuta alle pretese del pontefice sui patriarcati orientali.
  • 1059

    In nomine Domini

    Bolla emanata da Niccolò II in cui viene sancita l'elezione del pontefice dalla sola parte dei cardinali vescovi.
  • Dictatus Papae
    1075

    Dictatus Papae

    Risposta al Privilegium Othonis in cui il papa rivendicava il primato su tutte le autorità terrene tra cui proprio l'imperatore.
  • Umiliazione di Canossa
    1077

    Umiliazione di Canossa

    In seguito alla reazione di Enrico Iv al Dictatus Papae il papa Gregorio VII scomunicò il sovrano che dovette implorare il pontefice per il perdono.
  • Indetta la prima crociata
    1095

    Indetta la prima crociata

    Urbano II esortò al Concilio di Clermont a liberare la Terrasanta dai Musulmani.
  • Concordato di Worms
    1122

    Concordato di Worms

    Negoziato che pone fine alle discussioni per il diritto all'elezione dei vescovi: nel territorio germanico l'imperatore può eleggere i vescovi con l'approvazione del papa, nel territorio italico unicamente il pontefice elegge i vescovi.
  • 1154

    Prima Dieta di Roncaglia

    Dieta in cui Federico I chiede la restituzione delle regalie e riafferma la propria autorità di imperatore dopo anni in cui in Italia non se ne sentiva più l'influenza.
  • 1158

    Seconda Dieta di Roncaglia

    Nella seconda dieta Federico Barbarossa stabilì di porre Milano sotto assedio ed emano la Constitutio de Regalibus in cui nuovamente fa richiamo alla propria autorità e alle proprie prerogative sui comuni italiani.
  • Assedio di Milano
    1162

    Assedio di Milano

    Assedio deciso dalle città lombarde su domanda di Federico Barbarossa e attuato dai soldati delle stesse città lombarde.
  • 1168

    Nascita Lega Lombarda

    Alleanza in cui si fondano le preesistenti Lega di Verona e Lega di Pontida ed a cui dona aiuto il papa Alessandro III
  • Battaglia di Legnano
    1176

    Battaglia di Legnano

    Scontro tra l'esercito di Federico I Hohenstaufen e le truppe delle città riunite nella Lega Lombarda che vide la vittoria dei comuni.
  • Pace di Costanza
    1183

    Pace di Costanza

    Patto di intesa tra l'Imperatore Federico I e i comuni facenti parte della Lega Lombarda che cedeva il diritto alle regalie ai comuni e portò al passaggio da comune aristocratico a comune di popolo.
  • Saladino riconquista Gerusalemme
    1187

    Saladino riconquista Gerusalemme

    Episodio che conclude la quarta crociata al termine della battaglia di Hattin.
  • Period: 1200 to 1492

    Declino poteri universali e affermazione stati territoriali

  • Venezia conquista Costantinopoli
    1204

    Venezia conquista Costantinopoli

    Episodio avvenuto durante la quarta crociata in cui i crociati posero per la prima volta la città sotto assedio mettendo in fuga l'imperatore Alessio V.
  • Crociata contro gli Albigesi
    1209

    Crociata contro gli Albigesi

    Crociata voluta da Innocenzo III contro gli albigesi ovvero seguaci del movimento eretico del catari che promuoveva l'idea di una vita ascetica.
  • Battaglia di Las Navas de Tolosa
    1212

    Battaglia di Las Navas de Tolosa

    Scontro decisivo nella guerra condotta in Spagna contro gli Almoravidi e Almohadi.
  • Battaglia di Bouvines
    1214

    Battaglia di Bouvines

    Scontro decisivo tra gli svevi alleati con Filippo II, re di Francia che sconfissero Ottone IV, precedentemente scomunicato per non aver rispettato i patti con Federico II re di Sicilia che aveva favorito la sua elezione ad imperatore; lo scontro si concluse con l'elezione imperiale di Federico II.
  • Concilio Laternanense IV
    1215

    Concilio Laternanense IV

    Nel concilio furono trattati i rapporti tra ebrei e cristiani, gli ebrei vennero esclusi da varie cariche pubbliche e furono costretti ad indossare una fascetta di stoffa che fosse ben visibile sugli abiti.
  • 1217

    Approvata la regola domenicana

  • 1223

    Approvata la regola francescana

  • Creazione del Tribunale dell'Inquisizione
    1231

    Creazione del Tribunale dell'Inquisizione

    Viene creato un Tribunale apposito dalla Chiesa cattolica con il compito di individuare gli eretici e i loro seguaci. Il tribunale prevedeva punizioni gravissime: dalle multe fino al metodo più noto, il rogo.
  • 1231

    Costituzioni di Melfi

    Insieme di leggi emesso da Federico II che promuovevano la superiorità dello Stato rispetto ad altre autorità e la parità di trattamento di fronte alla legge.
  • Period: 1271 to 1295

    Marco Polo attraversa l'Asia lungo la via della seta

  • 1290

    Editto di espulsione degli ebei dall'Inghilterra

    Gli ebrei sono espulsi dall'Inghilterra in seguito al bando dell'usura del 1275 che porta all'impoverimento sempre maggiore degli ebrei che verranno banditi dal regno dal momento che non riusciranno a pagare le tasse.
  • 1291

    Ultima crociata

  • Emanati gli Ordinamenti di giustizia
    1293

    Emanati gli Ordinamenti di giustizia

    Ordinamenti emanati da Giano della Bella (in foto) che affermano solo chi è iscritto ad un ordinamento può prendere parte alle cariche pubbliche.
  • Primo Giubileo
    1300

    Primo Giubileo

  • 1302

    Convocazione stati generali in Francia

    Mezzo per proclamare la propria indipendenza dalla Chiesa.
  • Bolla Unam Sanctam Eclesiam
    1302

    Bolla Unam Sanctam Eclesiam

    Risposta alla convocazione degli Stati Generali da parte di Filippo II, la bolla pontificia spiega come il potere temporale agisca per la Chiesa dunque dimostra come non sia indipendente da essa.
  • Period: 1309 to 1377

    Cattività avignonese

  • Fondazione Tenochtitlan
    1325

    Fondazione Tenochtitlan

    Numerose tribù tentarono di stabilirsi sulle sponde del lago ma furono gli Aztechi a riuscire ad insediarsi e a far fiorire la zona.
  • Scoppio guerra dei cent'anni
    1337

    Scoppio guerra dei cent'anni

    Il conflitto scoppiò per ragioni dinastiche, per territori rivendicati dalla Francia, per il controllo economico della zona delle Fiandre ed infine per il sostegno della Francia al Regno di Scozia.
  • Battaglia di Crecy
    1346

    Battaglia di Crecy

    Battaglia principale della prima fase del conflitto che vide la vittoria degli inglesi.
  • Bolla d'oro
    1356

    Bolla d'oro

    Editto che fissa la procedura dell'elezione imperiale affidata a una dieta formata da sette grandi elettori di cui quattro principi laici e tre ecclesiastici.
  • 1360

    Pace di Bretigny

    Trattato che sancisce il controllo inglese sui territori del sud-ovest della Francia.
  • Tumulto dei Ciompi
    1378

    Tumulto dei Ciompi

  • Period: 1378 to 1417

    Scisma d'Occidente

    Periodo di crisi dell'autorità papale nato dal trasferimento della sede pontificia da Roma ad Avignone.
  • Vittoria turca a Kosovo Polje
    1389

    Vittoria turca a Kosovo Polje

    Scontro tra le truppe musulmane di Bayazid I che sconfissero l'esercito cristiano formato da albanesi, bulgari, croati e serbi e comportò inoltre il passaggio della Serbia a stato vassallo dei turchi nel 1896.
  • Period: 1414 to 1418

    Concilio di Costanza

  • Condanna al rogo di Jan Hus
    1415

    Condanna al rogo di Jan Hus

    Jan Hus fu un professore all'università di Praga che sostenne che le funzioni dovessero essere tenute in ceco e invocò una riforma dei costumi ecclesiastici. Gli fu chiesto di abiurare e quando egli rifiutò fu condannato al rogo.
  • Trattato di Troyes
    1420

    Trattato di Troyes

    Trattato in cui il sovrano francese Carlo VI dovette riconoscere come legittimo erede il sovrano inglese a cui concesse una delle sue figlie.Il trattato divise dunque la Francia in quanto solo i Borgognoni riconobbero la validità del trattato; la Francia era divisa tra parte anglo-borgognona a nord e una meridionale con sede a Bourges.
  • 1420

    La sede papale torna a Roma

  • 1435

    Indipendenza della Borgogna

  • Assedio di Costantinopoli
    1453

    Assedio di Costantinopoli

    Assedio che portò alla caduta dell'Impero Bizantino e alla conquista della città da parte di Maometto II comandante dei turchi ottomani.
  • Battaglia di Castillon
    1453

    Battaglia di Castillon

    La battaglia di Castillon fu la battaglia che determinò la fine della Guerra dei cent'anni; la Francia riacquisì delle terre precedentemente perse fatta eccezione per Calais e la Borgogna.
  • 1454

    Pace di Lodi

    Accordo che assestò gli equilibri politici nella penisola italiana e terminò il conflitto tra Milano e Venezia.
  • Invenzione stampa a caratteri mobili
    1454

    Invenzione stampa a caratteri mobili

    Metodo di stampa, inventato da Johannes Gutenberg a Magonza, che consentiva maggiore velocità nella stampa e maggior numero di libri.
  • Matrimonio tra Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona
    1469

    Matrimonio tra Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona

    Matrimonio tra i sovrani cattolici che determinò l'unificazione dei territori spagnoli.
  • Nascita dell'Inquisizione spagnola
    1480

    Nascita dell'Inquisizione spagnola

  • Bartolomeo Diaz raggiunge il capo di Buona Speranza
    1487

    Bartolomeo Diaz raggiunge il capo di Buona Speranza

  • Cristoforo Colombo scopre l'America
    1492

    Cristoforo Colombo scopre l'America

    Cristofor Colombo partì per le Indie il 3 agosto da Palos ed il 12 ottobre raggiunse con le proprie navi un'isola nel Mar delle Antille che venne nominata San Salvador, scoprì così inconsapevolmente l'America.
  • Conquista spagnola di Granada
    Jan 2, 1492

    Conquista spagnola di Granada

    Gli spagnoli il 2 gennaio 1492 entrarono a Granada sancendo la fine della Reconquista e dell'avventura araba nella penisola iberica.
  • Editto di espulsione degli ebrei dalla Spagna
    Mar 31, 1492

    Editto di espulsione degli ebrei dalla Spagna

    Decreto che obbligava gli ebrei alla conversione al cattolicesimo e l'espulsione per chi non vi si convertisse.