-
-
Arte romana: periodi e caratteristiche
-
Nel periodo monarchico regnarono sette re: Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marzio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio, Tarquinio il Superbo. dal 753 a.C. al 509 a.C
-
dal 509 a.C. al 27 a.C.
-
Fu cacciato in seguito all'offesa arrecata dal figlio Sesto a Lucrezia moglie di Collatino. I tentativi fatti da Tarquinio per rientrare in Roma fallirono tutti, e Tarquinio morì esule presso Aristodemo di Cuma.
Nel 509 a.C finisce la monarchia -
-
I lavori per la costruzione iniziarono nel 312 a.C., per volere del censore Appio Claudio Cieco, appartenente alla Gens Claudia, che fece ristrutturare ed ampliare una strada preesistente che collegava Roma ai colli Albani.
-
i romani scoprono l'arte greca dal 212 a.C. al 200 a.C.
-
La storia di Siracusa in epoca romana comincia dopo l'assedio del 212 a.C., quando il console Marco Claudio Marcello con le legioni romane, vinse la lunga resistenza siracusana, riuscendo ad entrare e conquistare quella che fu la più vasta poleis d'Occidente.
-
Il primo triumvirato fu un accordo privato siglato da Caio Giulio Cesare, Gneo Pompeo Magno e Marco Licinio Crasso
-
Sempre nel 49 a.C con una rapidità impressionante Cesare conquistò la penisola italica e sbaragliò in Spagna le legioni fedeli a Pompeo. Nel 48 a.C Cesare ottenne la nomina di console e partì per la Grecia, dove, in uno scontro presso Farsalò (Tessaglia) sconfisse l'esercito di Pompeo.
-
Alle Idi di marzo del 44 a. C. Giulio Cesare venne ucciso durante una seduta del Senato di Roma
-
Secondo triumvirato è il nome che gli storici danno all'alleanza stipulata il 26 novembre del 43 a.C. tra Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido
-
La battaglia di Filippi oppose le forze cesariane del secondo triumvirato, composto da Marco Antonio, Cesare Ottaviano, e Marco Emilio Lepido, alle forze di Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino, i due principali cospiratori ed assassini di Gaio Giulio Cesare
-
La battaglia di Azio fu una battaglia navale che concluse la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio
-
-
Inizia l'impero con Ottaviano Augusto dal 27 a.C al 426 d.C
-
-
-
-
L'eruzione ha provocato la distruzione delle città di Ercolano, Pompei, Stabia e Oplontis
-
-
La statua equestre di Marco Aurelio è un'antica scultura romana in bronzo dorato
-
Si abbandonano i canoni greci e si passa a valori simbolici ed espressivi dal 250 d.C al 476 d.C
-
-
Il Palazzo di Diocleziano si trova in Croazia e, con le sue mura, coincide con il nucleo originario del centro storico della città di Spalato.
-
dal 300 al 476
-
La basilica fu iniziata da Massenzio ma fu portata a termine dal suo vittorioso rivale Costantino in prossimità del tempio della Pace
-
La battaglia di Ponte Milvio fu combattuta tra l'imperatore romano Costantino I, che governava le regioni occidentali dell'impero, e l'usurpatore Massenzio, nei pressi del Ponte Milvio a Roma
-
Licinio e Costantino si incontrarono a Milano e in tale occasione venne promulgato il celebre Editto che concedeva la piena libertà di culto ai Cristiani e prevedeva la restituzione di tutti i beni loro confiscati.
-
L'arco di Costantino è il più grande arco trionfale romano sopravvissuto e l'ultimo grande monumento della Roma imperiale
-
-
Costantinopoli corrisponde all'attuale Istanbul
-
Il Cristianesimo è la religione ufficiale dell'impero romano
-
-
-