-
Cade l'Impero romano d'Occidente
-
Gli ostrogoti conquistano l'Italia. In Europa si formano i regni romano-germanici.
-
Benedetto da Norcia scrive la "Regola". I monaci eseguono la copiatura dei manoscritti antichi.
-
I Longobardi conquistano l'Italia
-
Carlo Magno, re dei franchi, pone fine alla dominazione longobarda in Italia
-
Carlo Magno viene incoronato imperatore: nasce il Sacro romano impero.
-
Con Carlo Magno si rinnova l'interesse per la cultura e si dà avvio alla "rinascita carolingia".
-
Viene scritto il documento più antico in volgare italiano: l'indovinello Veronese.
-
Nascono i Comuni in Italia e sconfiggono Federico Barbarossa nella battaglia di Legnano.
-
Con la poesia religiosa nascono le prime opere letterarie in volgare.
San Francesco d'Assisi (1182-1226)"Cantico delle creature". -
Federico II di Svevia diventa imperatore del Sacro romano impero e stabilisce la sua corte a Palermo.
-
Presso la corte palermitana di Federico II è attiva la Scuola poetica siciliana.
Jacopo de Lentini (1210-1260) "Amor è un desio che ven da core" -
A Firenze si afferma il Dolce Stil Novo e in Toscana si diffonde la poesia comico-realistica.
Guido Giunizzelli (1230\40-1276) "Il dolce Stil Novo".
Cecco Angiolieri (1260-1310) "La poesia comico-realistica". -
Marco Polo, in carcere, detta a Rustichello da Pisa "Il Milione".
Marco Polo (1254-1324) " Il resoconto di viaggio".