-
Il Re si vede costretto, dopo la proposta di riforma di Necker, a convocare a Versailles gli Stati Generali.
-
I rappresentanti del Terzo Stato decidono di riunirsi nella sala della Pallacorda e di redigere una nuova Costituzione.
-
Il popolo, informato del fatto che il re sta armando un esercito contro la Costituente, arrabbiato e affamato assalta il carcere politico della Bastiglia.
-
L'assemblea nazionale costituente abolisce i privilegi feudali (decime, coorves).
-
La Costituente firma la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino: libertà sancita dal fatto di essere uomini, uguaglianza di fronte alla legge, libertà di parola, stampa e opinione, diritto alla sicurezza, alla proprietà, alla lotta all'oppressione, democrazia fiscale.
-
Le donne popolane di Parigi, stufe dei soprusi e dell'indifferenza del re, marciano su Versailles e obbligano il re a firmare la Dichiarazione e il documento che aboliva i diritti feudali e a trasferirsi a Parigi, al palazzo delle Tuleries.
-
Nel 1791 viene emanata una nuova Costituzione. Vengono separati i tre poteri (Montesqueiu) e nasce l'Assemblea Legislativa (suffragio censitario). Nasce una Monarchia Costituzionale
-
La nuova Costituzione prevede che i religiosi debbano giurare fedeltà alla nuova Costituzione, siano stipendiati dallo Stato e non pretendano più diritti feudali.
-
Nel 1791 il re tenta la fuga in Belgio, per poi raggiungere il cognato Leopoldo in Austria, ma viene fermato dall'esercito della Guardia Nazionale a Varennes e riportato alle Tuleries.
-
Il 20/04/1792 le potenze assolutistiche europee (Austria, Prussia e Regno di Sardegna) dichiarano guerra alla Francia rivoluzionaria, timorosi che la Rivoluzione dilaghi in tutta Europa.
-
Il 10/08/1792 la Guardia Nazionale, convinta che il Re complotti contro la Rivoluzione in accordo con le potenze straniere, assalta il palazzo delle Tuleries e rinchiude i membri della famiglia reale nella prigione del Tempio.
-
L'Assemblea Legislativa diviene ora Convenzione Nazionale e nasce la Prima Repubblica francese.
-
In Vandea, regione marina occidentale, a maggioranza cattolica e ancora fedele alla Monarchia, dopo la chiamata alle armi obbligatoria, i cittadini si ribellano creando un esercito controrivoluzionario.
-
In seguito all'insorgere di due nemici (uno esterno, la prima Coalizione, uno interno, ossia i controrivoluzionari in Vandea) la Convenzione Nazionale dà vita a questi due organi. Il Comitato di Salute pubblica è un organismo che accentra il potere politico nelle mani di nove persone, tra cui Robespierre, Marat e Danton.
-
Anche Maria Antonietta viene ghigliottinata nell'ottobre del 1793.
-
Re Luigi XVI con il consenso dei giacobini, ma il diniego dei Girondini (più moderati) viene ghigliottinato in Place de la Concorde.
-
Si tratta di una Costituzione che non entrerà mai in vigore: prevede suffragio universale maschile, diritto all'insurrezione contro i governi tirannici, diritto all'assistenza ai bisognosi, fine schiavitù in tutte le colonie francesi, istruzione elementare obbligatoria e gratuita.
-
Robespierre, dopo la vittoria dell'esercito francese a Fleurus in Belgio, viene arrestato e ghigliottinato senza processo per via dei suoi eccessi e del suo spirito dittatoriale da alcuni membri stessi del Comitato di Salute Pubblica. Siamo il 9 di Termidoro (27 luglio 1794)
-
Viene emanata una nuova Costituzione nel 1795 (Dichiarazione dei diritti e dei doveri del cittadino): suffragio censitario, no diritto ad istruzione ed assistenza, diritto di proprietà privata, nuova organizzazione politica (Consiglio dei 500, Consiglio degli Anziani e Direttorio).
-
Nel 1796 Babeuf e la sua Società degli uguali tentano un colpo di Stato (Congiura degli uguali).