LA LINEA DEL TEMPO DELLA TARDA ANTICHITÀ

  • 200

    LO SVILUPPO DEL MONACHESIMO

    Il Monachesimo nasce in Egitto nel III secolo ed è presente in alcuni culti Orientali
  • UN POPOLO E IL SUO RE
    300

    UN POPOLO E IL SUO RE

    I Goti si stabiliscono in Ucraina, in seguito Teodorico divenne re degli Ostrogoti.
  • Period: 454 to 526

    TEODORICO RE DEGLI OSTROGOTI E ROMANI

    Teodorico sconfigge Odoacre, viene proclamato re in Italia ed il suo successore instaura una nuova politica.
  • BENEDETTO DA NORCIA
    529

    BENEDETTO DA NORCIA

    Benedetto Da Norcia fondò un monastero a Montecassino dove adottò una regola di comportamento fondata sul lavoro, la preghiera e la vita comune.
  • 530

    COESISTENZA E NON INTEGRAZIONE

    Teodorico non integra i due popoli Goti e Latini, che vissero distaccati tra loro
  • LA RICONQUISTA DELL'ITALIA
    535

    LA RICONQUISTA DELL'ITALIA

    Inizia la guerra dei vent'anni per riconquistare l'Italia
  • 535

    IL LAVORO BENEDETTINO

    I monasteri Benedettini si diffusero rapidamente in tutta Europa dove divennero importanti centri di proprietà terriera e di lavoro agricolo.
  • I MONASTERI, CITTÀ IN MINIATURA
    535

    I MONASTERI, CITTÀ IN MINIATURA

    I monasteri erano delle città in miniatura e dei luoghi sicuri in cui rifugiarsi
  • Period: 535 to 553

    UNA NUOVA POPOLAZIONE

    Finita la guerra Bizantina dei vent'anni sopraggiunsero i Longobardi migrando verso Sud, si stanziarono dalla Germania alla Pannonia e secondo la leggenda dichiararono di avere origini nordiche per rafforzare i legami interni.
  • Period: 535 to 553

    UNA MIGRAZIONE ARMATA

    All'inizio della migrazione dei Longobardi si contavano 150mila persone guidate dal re Alboino, il cui ruolo era quello di garantire l'accordo tra i diversi capi tribali.
  • Period: 541 to 544

    LA FINE DEL REGNO OSTROGOTO

    L'impero è in crisi, arriva la peste e quindici anni dopo nascono i Longobardi
  • LE RIFORME DI TOTILA
    552

    LE RIFORME DI TOTILA

    Totila cerca appoggio dai ceti più poveri ma viene sconfitto da Narsete in una battaglia a Gualdo Tadino in Umbria
  • 556

    LA CONQUISTA DELLA VALLE DEL PO

    I Longobardi nel giro di tre anni si espansero oltre al Po conquistando l'Italia centro-settentrionale: Verona, Pavia e Milano ma non Ravenna.
  • Period: 556 to 566

    I LONGOBARDI SI RIDANNO UN RE

    Alboino viene ucciso, i Longobardi rimangono senza re per dieci anni , dopo di che viene eletto Autari.
  • 560

    LA CONVERSIONE DEI BARBARI

    Il cristianesimo viene aderito, ma i Goti continuarono a predicare la religione ariana.
  • 562

    PERCHÉ I BARBARI ERANO ARIANI

    I popoli germanici adottarono l'Arianesimo, mentre i Franchi si convertirono ed ottennero privilegi.
  • 565

    IL RUOLO DELLA CHIESA

    I Cristiani cacciano le religioni eretiche e diventano la religione ufficiale nel 565
  • 567

    LA CHIESA DETENTRICE DELLA CULTURA SCRITTA

    La chiesa ha il dominio sulla cultura scritta e fa costruire nuove scuole pubbliche adibite alla lettura e allo studio.
  • I DUCATI INDIPENDENTI DI BENEVENTO E SPOLETO
    589

    I DUCATI INDIPENDENTI DI BENEVENTO E SPOLETO

    A Sud si formano due ducati indipendenti che tentarono di rafforzare la Penisola
  • LA CONVERSIONE AL CATTOLICESIMO
    593

    LA CONVERSIONE AL CATTOLICESIMO

    Agilulfo vuole avvicinarsi sempre di più alla chiesa Romana ma alla fine rifiuta di conquistarla in cambio di un tributo.
    Il Papa Gregorio I si pone alla guida di Roma.
  • L'ALLARGAMENTO DEL REGNO
    636

    L'ALLARGAMENTO DEL REGNO

    L'avvicinamento a Roma viene rallentato, nel mentre Rotari espandette il regno Longobardo a Est e ad Ovest.
  • LA DONAZIONE DI SUTRI
    728

    LA DONAZIONE DI SUTRI

    Liutprando ristabilisce il territorio sotto la religione Cattolica, riconosce la sovranità dell'Italia ai Longobardi e stringe il primo patto formale con la chiesa di Roma donando al Papa il castello di Sutri.