-
390 BCE
Sacco di Roma da parte dei Galli
Il sacco di Roma del 390 a.C da parte dei Galli Senoni, guidati da Brenno e partiti da Senigallia, è uno degli episodi più traumatici della storia di Roma -
343 BCE
Prima guerra sannitica
La prima guerra sannitica fu combattuta dai Romani contro i Sanniti, tra il 343 a.C e il 341 a.C, quando si concluse con un trattato di pace, sigilato a Roma. Teatro dello scontro furono la Campania ed il Sannio -
340 BCE
Vittoria contro la lega latina
Durante la guerra latina le città delle lega sostennero i Latini contro Roma e i loro alleati Sanniti. La guerra, combattuta tra il 340 a.C, e il 338 a.C, si concluse con la vittoria dei romani -
305 BCE
Seconda guerra sannitica
Dopo una serie di battaglie vinte ora dai Romani ora dai Sanniti, la seconda guerra sannitica si concluse con la vittoria dei Romani presso Boiano nel 305 a.C. I Sanniti chiesero la pace e dovettero rinunciare a tutti i territori che possedevano sul mare -
298 BCE
Terza guerra sannitica
Roma accettò l'alleanza con i Lucani, e dichiarò guerra ai Sanniti. Il console Gneo Fulvio Massimo Centumalo cui era toccata la campagna contro i Sanniti, guidò i Romani alla presa di Boviano e di Aufidena. Tornato a Roma, Gneo ottenne il trionfo -
280 BCE
Guerra contro Pirro
Le Guerra Pirriche furono un conflitto che vide tra il 280 a.C, ed il 275 a.C la Repubblica romana affrontare l'esercito del re epirota, Pirro, a capo di una coalizione greco-italica. I Romani riuscirono a battere Pirro, costretto a lasciare definitivamente L'Italia -
264 BCE
Prima guerra punica
La prima guerra punica ebbe inizio nel 264 a.C. quando i Mamertini, i mercenari campani chiesero l'appoggio di Roma per liberarsi dal presidio cartaginese e i Romani intervennero inviando aiuti -
218 BCE
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (218-202 a.C.) è dominata dal genio militare Annibale, che porta il conflitto in Italia e sconfigge quattro volte di seguito gli eserciti romani -
215 BCE
Prima guerra macedonica
La prima guerra macedonica (215-205 a.C.) si svolge contemporaneamente al durissimo scontro della repubblica romana con Annibale: non a caso scoppia all'indomani della terribile sconfitta romana di Canne, con un'alleanza tra Filippo V e Annibale -
200 BCE
Seconda guerra macedonica
La seconda guerra macedonica (200-197 a.C.) avvenne combattuta dalla repubblica romana, allertati con Attalo I di pergamo, e Rodi, contro Filippo V di macedonia che era al fianco del re di Bitinia, Prusia I. L'esito della guerra fu la sconfitta di Filippo, costretto ad abbandonare i possedimenti macedonia in Grecia -
171 BCE
Terza guerra macedonica
La terza guerra macedonica (171-168 a.C.) è stata una guerra combattuta tra Roma e il regno di Macedonia governato all'epoca dal re Perseo -
149 BCE
Terza guerra punica
(149-146 a.C.). Con la vittoria Roma acquistava l'incontrastato dominio sul Mediterraneo occidentale e veniva a sostituire Cartagine anche come Stato commerciale