-
-
Giustiniano è l'imperatore bizantino che vuole riunire l'Impero d'Occidente e quello d'Oriente
-
I bizantini dopo anni stipulano un trattato di pace con i Sasanidi.
Ora Giustiniano e il suo Impero potevano concentrarsi sull'Occidente -
Guidati dal loro valoroso generale Belisario i bizantini conquistano il regno vandalo in Africa
-
Per circa vent'anni i bizantini e gli ostrogoti combattono alla conquista dell'Italia.
Vincono i bizantini anche se la guerra porta a gravi pestilenze e saccheggi -
Il generale bizantino Narsete, il sostituto di Belisario, conquista una parte di Spagna meridionale ai visigoti
-
L'imperatore Giustiniano muore e i suoi successori devono fronteggiare le invasioni di nuovi popoli e cedere alcuni territori
-
Arriva un nuovo popolo ,i longobardi.
Vengono dalla Scandinavia, sono guidati dal generale Alboino che li fece conquistare: il Friuli, la Lombardia, la Toscana, Spoleto e Benevento -
I longobardi guidati da Alboino conquistano Pavia che diventa capitale del regno longobardo
-
Eraclio è un imperatore che riorganizza l'Impero e sconfigge duramente i Persiani
-
Il re Rotari emana un editto in cui vengono per la prima volta vengono messe per iscritto, affiancando le consuetudini romane a quelle germaniche
-
Il re dei franchi Pipino il Breve sconfigge i longobardi conquistando l'esarcato di Ravenna e lo dona alla Chiesa di Roma.
Nasce il "Patrimonio di San Pietro" -
Vent'anni dopo, il figlio di Pipino il Breve, Carlo Magno sconfigge il generale longobardo Desideri e metta fine al dominio longobardo.
Inizia l'egemonia dei franchi sulla penisola italiana