Otto

Il conflitto tra Papato e Impero

By noemi85
  • 1054

    Scisma d'Oriente

    Scisma d'Oriente
    Le differenze politiche, religiose e culturali tra l'Impero d'Oriente e la chiesa di Roma portano nel 1054 a una frattura (scisma) definitiva. Il tema dello scontro riguarda il ruolo di guida spirituale di tutta la cristianità, rivendicato dai pontefici romani ma negato dai patriarchi di Costantinopoli. I capi delle due comunità religiose si scomunicano reciprocamente e la chiesa orientale si autoproclama ortodossa, ossia ‘‘giusta’’, ‘‘autentica’’.
  • 1073

    Elezione papa Gregorio VII

    Elezione papa Gregorio VII
    Per reagire alla crisi che l’aveva colpita durante il X secolo, la chiesa di Roma avvia un radicale processo di riforma. Sale al soglio pontificio Gregorio VII. La riforma “gregoriana” introduce profondi cambiamenti nelle istituzioni ecclesiastiche, combatte la simonia e ribadisce l’obbligo del celibato per i preti. Gregorio VII afferma inoltre l’assoluta superiorità del papa sull’imperatore, dando inizio alla cosiddetta lotta per le investiture.
  • 1075

    Dicatatus Papae

    Dicatatus Papae
    Nel 1075 papa Gregorio VII redige un documento che afferma l’assoluta superiorità del papa, sia all’interno della chiesa che in ambito temporale. Il Dictatus prevede che il papa possa deporre l’imperatore se ritenuto moralmente inadatto. In base a questo principio, il pontefice può scomunicare un sovrano o un imperatore, sciogliendo i sudditi dal vincolo di fedeltà nei loro confronti.
  • 1077

    Scomunica di Enrico IV e penitenza a Canossa

    Scomunica di Enrico IV e penitenza a Canossa
    Rifiutandosi di accettare il Dictatus papae, Enrico IV induce i vescovi tedeschi a deporre per indegnità papa Gregorio VII, che reagisce scomunicando l’imperatore. La nobiltà tedesca approfitta di questa perdita di legittimità e si ribella a Enrico IV che, ormai solo e privo di autorità, decide di scendere in Italia per implorare il perdono del papa. Lo ottiene dopo essere rimasto in penitenza per tre giorni nella neve fuori dal castello di Canossa, dove il papa è ospite.
  • 1122

    Concordato di Worms

    Concordato di Worms
    La lotta tra papato e impero per le investiture si conclude nel 1122 con un compromesso stipulato tra Enrico V e papa Callisto II nella città tedesca di Worms. Il concordato attribuisce alla chiesa la supremazia in campo spirituale e la possibilità di scegliere i vescovi, mentre l'investitura politica spetta all'imperatore, che mantiene la supremazia nell'assegnazione di beni e cariche temporali.
  • 1155

    Federico I viene incoronato imperatore

    Federico I viene incoronato imperatore
    Dopo una dura lotta tra i feudatari tedeschi per la successione al trono imperiale, viene eletto re di Germania Federico I di Svevia, detto il Barbarossa. Nel 1154 Federico I scende in Italia per contrastare la spinta autonomistica dei comuni lombardi guidati da Milano e l'anno successivo si reca a Roma, dove pone fine all'esperimento comunale di Arnaldo da Brescia e si fa incoronare imperatore da papa Adriano IV.
  • 1186

    Matrimonio tra Enrico VI e Costanza d'Altavilla

    Matrimonio tra Enrico VI e Costanza d'Altavilla
    Al termine dello scontro tra Federico I e i comuni dell’Italia centro-settentrionale, la chiesa vede rafforzata la sua autorità, mentre l’impero entra in crisi con il fallimento del progetto egemonico del Barbarossa. Da un punto di vista territoriale il controllo imperiale si espande invece al Regno di Sicilia, grazie al matrimonio tra il futuro imperatore Enrico VI, figlio del Barbarossa, e Costanza, ultima rappresentante della famiglia normanna degli Altavilla.
  • 1198

    Elezione di papa Innocenzo III

    Elezione di papa Innocenzo III
    Innocenzo III, eletto al soglio pontificio nel 1198, approfitta della debolezza dell’impero per riaffermare la superiorità del papa. Realizza una vera e propria teocrazia, intervenendo direttamente anche nella scelta del nuovo imperatore. Sul piano religioso, ribadisce la condanna nei confronti della simonia e si adopera contro la corruzione dei vertici ecclesiastici.
  • 1208

    Crociata contro gli albigesi

    Crociata contro gli albigesi
    Innocenzo III si impegna con accanimento per reprimere i movimenti di contestazione religiosa. Tra questi vi è il movimento dei catari che predica il ritorno alla povertà evangelica, un rigido ascetismo e l’opposizione dei princìpi di bene e di male. Il papa indice contro i catari della città provenzale di Albi (detti albigesi) una vera e propria crociata che mette a ferro e fuoco la Francia meridionale per circa vent’anni, segnando la fine della civiltà provenzale.
  • 1217

    Papa Innocenzo III riconosce l’ordine domenicano

    Papa Innocenzo III riconosce l’ordine domenicano
    Se da un lato la chiesa reprime i movimenti che tendono a sfociare nell’eresia, dall’altro non può ignorare la corruzione imperante tra le gerarchie ecclesiastiche e la necessità, avvertita da molti anche all’interno della chiesa stessa, di un ritorno alla povertà evangelica. Per venire incontro a queste esigenze, nel 1217 Innocenzo III riconosce un nuovo ordine religioso, istituito da Domenico di Guzman. L’ordine dei domenicani si basa su un’accurata preparazione teologica.
  • 1220

    Federico II viene incoronato imperatore

    Federico II viene incoronato imperatore
    Innocenzo III interviene nella lotta per la successione imperiale appoggiando in un primo tempo il candidato guelfo Ottone di Baviera. Quando Ottone invade alcuni territori appartenenti alla chiesa, il pontefice lo scomunica e organizza contro di lui una coalizione armata che sconfigge l'imperatore a Bouvines (1214). La chiesa decide quindi di sostenere l'elezione di Federico II di Svevia, figlio di Enrico VI e Costanza d'Altavilla, che viene incoronato nel 1220.
  • 1223

    Papa Onorio III riconosce l’Ordine francescano

    Papa Onorio III riconosce l’Ordine francescano
    Nel 1209 Francesco d’Assisi fonda un nuovo ordine religioso ispirato ai princìpi della povertà evangelica. I francescani si propongono di rilanciare l’autorità spirituale del cristianesimo, proponendo la chiesa l come la risposta più efficace alle esigenze della nascente società urbana. Dopo averne limitato le posizioni troppo radicali, l’ordine viene formalmente riconosciuto da papa Onorio III che nel 1223 ne approva la Regola.
  • 1231

    Istituzione del tribunale dell’Inquisizione

      Istituzione del tribunale dell’Inquisizione
    nnocenzo III non si limita a combattere l'eresia, ma cerca di organizzare la chiesa per prevenirla. Su queste premesse, papa Gregorio IX istituisce nel 1231 il tribunale dell'Inquisizione, controllato inizialmente dai vescovi, ma affidato in seguito ai domenicani, giudicati più severi in materia di disciplina spirituale e religiosa. Nel corso dei secoli l'Inquisizione diviene uno strumento di controllo pontificio esteso a tutta l'Europa.