-
Il Mille è considerato come una data spartiacque tra l'Alto Medioevo e il Basso Medioevo. Gli anni successivi al Mille furono segnati dal rifiorire delle città e dei commerci, dalla graduale trasformazione delle monarchie feudali in Stati nazionali, dal pieno delinearsi di una civiltà europea alla nascita dei primi elementi di una società borghese
-
Complesso di norme emanate dall'imperatore Corrado II (Sacro Romano Impero) a Cremona che riconosce l'ereditarietà dei feudi minori oltre che di quelli maggiori la quale era già stata riconosciuta nell'877 con il Capitolare di Quierzy-sur-Oise
-
La Chiesa occidentale mandò al patriarca di Costantinopoli, Michele Cellulario un messaggio che diceva che la Chiesa d'Occidente avrebbe prevalso su quella orientale, lui non la accettò e venne quindi scomunicato, così convocò nel 1054 il concilio della Chiesa d'Oriente che decretò lo scisma.
-
Il papa Nicolò II convocò il Concilio Lateranense a seguito del quale i laici (imperatori e re) non potevano conferire incarichi agli ecclesiastici, questo per evitare il proliferarsi della corruzione.
-
Fu il primo re normanno
-
Battaglia nella quale Guglielmo il Conquistatore (nipote di Edoardo il Confessore) afferma il suo primato sulla corona sconfiggendo gli anglosassoni ostili alla sua salita al trono.
Durante il suo governo divide il regno in 30 contee con a capo di ognuna uno sceicco, inoltre instaura un sistema feudale. -
Roberto dopo aver conquistato precedentemente la Calabria, la Campania e la Puglia, grazie al fratello Ruggero I conquista la Sicilia
-
Emanato da Gregorio VII conferma ciò che era stato stabilito da concilio Lateranense
-
Convocato da Urbano II preoccupato per le possibili persecuzioni dei cristiani a Gerusalemme incita la popolazione a partire con armi e cavalieri per difendere i cristiani a Gerusalemme, inizia così la Guerra Santa
-
Fu la prima crociata (non ufficiale ) con a capo Pietro l'Eremita; viene definita crociata dei poveri perchè costituita da persone di ceto basso, quindi militari inesperti che morirono tutti
-
I signori feudali raggruppano i propri eserciti con a capo Goffredo di Buglione che riuscì a riconquistare Gerusalemme.
I territori riconquistati vengono divisi con a capo i cavalieri degli Ordini Teutonici che però non reggono e le popolazioni si ribellano -
A seguito della lotta delle investiture questo concordato stabilisce che l'imperatore può attribuire a un sacerdote o a un vescovo il potere temporale (pubblico) mentre quelli spirituali devono essere concessi da un'altro sacerdote
-
Ruggero II, figlio di Ruggero I fonda il nuovo regno
-
Organizzata dai re che però non collaborando falliscono
-
Diventa re perchè aveva padre svevo e madre di Baviera
-
Adriano IV chiede aiuto a Federico I siccome il monaco Arnaldo da Brescia aveva formato un governo comunale e il papa era dovuto scappare; mentre Lodi chiese aiuto per non essere inglobato da Milano
-
Deve affrontare i Comuni
-
Federico espone le sue motivazioni per avere il potere assoluto e i comuni in quanto governi autonomi sono illegali e gli devono ridare le regalie
-
Emanato da Enrico II Plantageneto (re inglese) limita i poteri della chiesa sottoponendo anche gli ecclesiastici alla giurisdizione regia
-
I comuni si uniscono per combattere contro Federico I
-
Battaglia in cui la Lega Lombarda blocca Federico Barbarossa; è seguita da un tregua di sei anni
-
L'imperatore approva l'esistenza dei comuni ma i consoli eletti devono giurare fedeltà all'imperatore
-
Nella terza crociata re si unirono con a capo Federico Barbarossa che però durante questa morì e la spedizione fallí
-
Fu finanziata da Venezia, che voleva riconquistare la città di Zara ma dopo averla liberata e essersi recati a Gerusalemme fallí
-
Battaglia nella quale gli inglesi perdono il dominio sui territori francesi che provoca molto malcontento in Inghilterra
-
Fondati a Tolosa da Domenico di Guzman e riconosciuti da Onorio III nel 1216 vivevano di elemosine e offrivano sostegno delle loro conoscenze dottrinali a difesa del cattolicesimo
-
Giovanni Senza Terra è obbligato dalle ribellioni causate dalla sconfitta nella battaglia di Bouvines a concedere questa prima forma di costituzione che obbliga il re, prima di prendere qualunque decisione a consultare un consiglio
-
Combattè le eresie perseguitando ordini come i valdesi e i catari.
-
Incoronato imperatore da Onorio III in seguito alla morte di Innocenzo III
-
Fondati da Francesco d'assisi vivevano di elemosine in mezzo ai mendicanti e agli ammalati senza il timore del contagio della lebbra, seguivano la regola francescana. In seguito alla morte di Francesco si divisero in spirituali e conventuali
-
Emanate da Federico II insieme a Pier delle Vigne per confermare l'autorità del sovrano sul popolo
-
-
-
Con Enrico III, insieme alle disposizioni di Oxford diventa la base dell'attuale monarchia parlamentare inglese
-
A causa dei turchi e i loro territori passano alla Chiesa occidentale
-
A seguito della sconfitta dei bizantini
-
Diventa bicamerale con la camera dei lord e la camera dei comuni
-
Finisce la dinastia dei Paleologhi che cacciano i cavalieri occidentali e ricostruiscono l'impero bizantino
-
Dopo settimane di forte tensione si diffuse un malcontento nei confronti degli angioini. A far scoppiare la rivolta fu un soldato francese che nel lunedì di Pasqua molestò una sposa, andando incontro all'ira del marito, ciò diede il via a una rivolta che si diffusa per tutta l'isola.
-
Chi si sarebbe recato nella basilica di San Pietro avrebbe ottenuto l'indulgenza plenaria
-
Con la fine della dinastia degli Svevi ci fu un vuoto di potere della durata di venti anni che provocò la nascita delle signorie nell'Italia centro-settentrionale.
La signoria è una forma di governo dove tutti i poteri amministrativi sono nelle mani di una sola persona, il signore. -
Filippo IV (re di Francia) li convoca per contrastare Bonifacio VIII
-
Periodo durante il quale la sede papale si sposta ad Avignone (grande influsso francese), provocò grande rammarico nei credenti e la Chiesa fu accusata di mondanizzazione
-
-
Fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò con varie interruzioni centosedici anni e si concluse con la battagli di Castillon e l'espulsione degli inglesi dai territori continentali.
-
Prima battaglia della guerra dei 100 anni vinta dalle navi inglesi
-
Seconda battaglia della guerra dei 100 anni vinta dagli arcieri inglesi
-
Sterminò un terzo della popolazione europea aggravando sensibilmente la situazione economica
-
-
Crea un comune di popolo nello stato pontificio, ucciso per una congiura successivamente al papa incarica Egidio Albornz di creare una legislazione per lo stato pontificio
-
Venne emanata da Carlo IV sancisce che l'imperatore doveva essere eletto da un organo formato da sette principi ( 4 laici e 3 cattolici)
-
Terza battaglia della guerra dei 100 anni vinta dagli inglesi nella quale venne arrestato il re francese Giovanni II
-
-
Rivolta dei contadini francesi scoppiata a causa del vuoto di potere causato dalla cattura di Giovanni II
-
All'Inghilterra vennero riconosciuti i territori conquistati in cambio della liberazione di Giovanni II
-
A seguito della cattività avignonese venne eletto papa Urbano VI che però non era approvato da tutti i cardinali, così venne convocato un secondo conclave dove venne eletto Clemente VII e i due papi si stanziarono rispettivamente a Roma e ad Avignone, Successivamente con il concilio di Pisa venne nominato un terzo papa.
Questa situazione caotica durò fino al 1414 con l'elezione di Martino V -
Le classi sociali medio basse (lavoratori della seta) organizzarono una rivolta per entrare a far parte delle Arti Maggiori
-
Questa battaglia fu lo scontro decisivo tra Venezia e Genova che si contendevano il primato sul Mediterraneo orientale, si concluse con la pace di Torino nel 1381 che permetteva a Venezia di recuperare i propri territori in cambio della cessione della Dalmazia a Genova
-
Il ducato si trasforma in principato
-
Gli inglesi erano impegnati a sedare le rivolte contadine mentre i francesi assistevano alle ostilità tra armagnacchi e borgognoni
-
Milano è un ducato, non arriva subito un successore quindi alcuni territori conquistati diventano autonomi
-
I polacchi sconfissero i Cavalieri teutonici
-
Grazie a Sigismondo di Lussemburgo con il concilio di Costanza viene nominato nuovo papa Martino V
-
I borgognoni per prevalere sugli armagnacchi chiedono aiuto a Enrico V re d'Inghilterra
-
-
Carlo VI in seguito alla sconfitta ad Azincourt firma questo trattato nel quale afferma che alla propria morte un solo sovrano avrebbe governato su Inghilterra e Francia spogliando sui figlio Carlo VII di questo diritto
-
Carlo VII sale al trono grazie a Giovanna d'Arco che in seguito fu messa al rogo dai borgognoni
-
-
-
Forma una criptosignoria resta l'apparato scheletrico del comune, ma i poteri dei funzionari vanno tutti a Cosimo
-
Giovanni III (imperatore di Costantinopoli) chiese aiuto ai sovrani occidentali per bloccare l'avanzata dei turchi che però impegnati nella guerra dei cent'anni non risposero, rispose invece Eugenio IV, il papa che mandò il suo esercito in aiuto dell'Impero bizantino in cambio dello scioglimento dello Scisma d'Oriente, nacque così una collaborazione tra le due Chiese.
-
L'unione in matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza pone fine alla dinastia dei Visconti e dà inizio a quella degli Sforza
-
Maometto II assedia e conquista Costantinopoli ponendo fine all'Impero bizantino e facendo ritornare il Grande Scisma
-
Questa vittoria determinò la vittoria nella guerra, la Francia diventa un regno unito tranne che per il ducato di Borgogna la cui espansione fu bloccata grazie al re Luigi IX e alla confederazione svizzera
-
Firmata dagli stati regionali in Italia (Milano, Venezia, Firenze, Stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie) vengono fissati i confini dei cinque stati e concordano che nessuno cercherà di espandersi verso gli altri.
Questa tranquillità verrà interrotta solo da Carlo VIII (re di Francia) per conquistare l'Italia -
Cruciale per questa scoperta fu l'invenzione dei caratteri mobili, piccoli pezzi di metallo su cui erano incise le lettere dell'alfabeto. I tipografi potevano comporre la pagina del libro da stampare, bagnarla d'inchiostro e imprimerla sulla pergamena on sulla carta tramite un torchio; il primo libro stampato fu una Bibbia in latino da Johannes Gutenberg
-
In seguito alla sconfitta nella guerra dei cent'anni in Inghilterra ci fu una crisi interna tra i Lancaster (che erano al governo) e gli York, si risolse con il matrimonio tra Enrico VII Tudor (Lancaster) e Elisabetta di York
-
Cristoforo Colombo dopo essere salpato il 3 agosto con tre navi, la Nina, la Pinta e la Santa Maria, giunse il 12 ottobre sull'isola di San Salvador per poi toccare le coste di Cuba; al suo ritorno in Spagna il genovese fu accolto trionfalmente nonostante non avesse l'oro promesso ai sovrani spagnoli
-
La Reconquista fu il periodo durato quasi 800 anni in cui avvenne la conquista dei regni mussulmani da parte degli eserciti cristiani in Spagna