-
I Normanni erano una popolazione germanica originaria della Scandinavia e della Danimarca; erano in pratica quegli stessi Vichinghi (“pirati del mare”) che, già nel IX secolo, con audacia e sulle loro agili imbarcazioni, si erano spinti fino all'Islanda, alla Groenlandia e - è ormai accertato - sino all'America del nord.
-
All' inizio dell’XI secolo una spedizione normanna partì dalla Normandia e si spinse, attraverso i mari, nell’Italia meridionale.
-
In Italia meridionale, al comando di Roberto e Ruggero d’Altavilla, riuscirono a sconfiggere le truppe bizantine e a impossessarsi della Puglia (1035).
-
Roberto il Guiscardo, è stato un condottiero normanno, divenne Conte di Puglia e Calabria
nel 1059, fu investito da papa Niccolò II del titolo di Duca di Puglia e Calabria e Signore di Sicilia.
conquistò Salerno e ne fece la sua capitale, per passare alla conquista di tutto il Mezzogiorno e avviare la scacciata degli arabi dalla Sicilia, opera conclusa dal nipote Ruggiero, primo Re delle due Sicilie. -
I normanni impongono un sistema feudale e si circondano sapientemente degli esponenti più illustri delle varie culture, integrandoli nella gestione del potere.
Grazie a questa lungimiranza, il Regno normanno diventa centrale negli scambi commerciali e culturali del Mediterraneo, garantendo ai suoi sudditi un florido periodo di crescita e prosperità economica. -
Ruggero II dopo aver conquistato l'Italia meridionale, creò il Regno di Sicilia: la notte di Natale del 1130 nella cattedrale di Palermo fu incoronato re di Sicilia e duca di Puglia e di Calabria.
-
Melfi La città conserva significative testimonianze del passato. Il castello normanno-svevo che con la sua imponente mole domina il tessuto medievale che si sviluppa ai suoi piedi
-
-
-