Ut queant

Canto gregoriano

  • 313

    Editto di Costantino

    L'editto di Milano fu l'accordo sottoscritto nel febbraio del 313 dai due Augusti dell'impero romano, Costantino e Licinio, in vista di una politica religiosa comune alle due parti dell'impero.
    Secondo la tradizione, Costantino e Licinio firmarono a Milano, capitale della parte occidentale dell'impero, un Editto per concedere a tutti i cittadini la libertà di praticare la propria religione.
  • 400

    Schola cantorum

    A partire dal V secolo nasce la "Schola cantorum". Questi centri di studio hanno lo scopo di formare cantori e di insegnare loro il repertorio gregoriano, che, finora, è trasmesso ancora oralmente.
  • Decreto teodosiano

    Toedosio I (437-395)I Decreti teodosiani sono una serie di decreti emessi da Teodosio I tra il 391 e 392 per perseguitare i pagani. Rappresentano di fatto l'attualizzazione pratica dell'Editto di Tessalonica, promulgato sempre da Teodosio I nel 380, che dichiarò il Cristianesimo religione di Stato dell'impero romano, senza stabilire però alcuna direttiva specifica a proposito.
    (fonte: Wikipedia)
  • Gregorio magno

    Gregorio Magno, promosse una modalità di canto tipicamente liturgico che da lui prese il nome di "gregoriano": il canto rituale in lingua latina adottato dalla Chiesa cattolica, che comportò, di conseguenza, l'ampliamento della Schola cantorum.
    Compilò l'antifonario che fu legato con una catena d'oro all'altare di San Pietro e che è andato perduto durante le invasioni barbariche.
  • Guido d'Arezzo

    Guido monaco (991-1050), conosciuto anche come Guido d'Arezzo fu un importantissimo teorico musicale ed è considerato l'ideatore della moderna notazione musicale, con la sistematica adozione del tetragramma, che sostituì la precedente notazione adiastematica.