ARTE ROMANICA-GOTICO-GOTICO ITALIANO-GIOTTO

By Risca32
  • Period: 900 to 1200

    ROMANICO

    L'arte romanica è la fase dell'arte medievale europea che deriva dal romano antico, che si è sviluppata a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica
  • 909

    Abbazia di Cluny

    Abbazia di Cluny
    ROMANICO
    L'abbazia di Cluny fu fondata nell'omonimo paese dell'allora regione della Borgogna il 2 settembre 909, quando il duca di Aquitania e conte d'Alvernia, Guglielmo I detto il Pio, fece dono di un grande possesso fondiario a un abate, Bernone, che fu incaricato di costruirvi un monastero
  • 1018

    Basilica di San Miniato al Monte

    Basilica di San Miniato al Monte
    ROMANICO
    La basilica abbaziale di San Miniato al Monte è un edificio religioso di Firenze. Ha la dignità di basilica minore, si trova in uno dei luoghi più elevati della città, ed è uno dei migliori esempi di stile romanico fiorentino.
  • 1099

    Duomo di Modena

    Duomo di Modena
    ROMANICO
    Il duomo di Modena, oppure Cattedrale di Modena è il principale luogo di culto della città di Modena, chiesa madre dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola. Capolavoro dello stile romanico, la cattedrale è stata edificata dall'architetto Lanfranco nel sito del sepolcro di san Geminiano, patrono di Modena, dove in precedenza, a partire dal V secolo, erano state già erette due chiese.
  • Period: 1100 to 1300

    GOTICO EUROPEO

    Il Gotico internazionale è uno stile delle arti figurative databile tra il 1370 circa e, a seconda delle zone, la prima metà del XV secolo o gli albori del XVI.
  • 1136

    Basilica di Saint-Denis

    Basilica di Saint-Denis
    GOTICO EUROPEO
    La basilica di Saint-Denis è un famoso edificio gotico, situato nell'omonimo comune della cintura di Parigi, in Francia. Dal 1966 è diventata cattedrale della diocesi di Saint-Denis. Anche se è universalmente conosciuta come la basilica di Saint-Denis, in realtà il tempio non ha il titolo di basilica minore concesso dal papa.
  • 1138

    Chiesa di San Zeno

    Chiesa di San Zeno
    ROMANICO
    La basilica di San Zeno, conosciuta anche con il nome di chiesa di San Zeno Maggiore o chiesa di San Zenone, è un importante luogo di culto cattolico che sorge nel cuore del quartiere di San Zeno a Verona; si tratta di uno dei capolavori dell'architettura medievale.
  • 1176

    Duomo di Monreale

    Duomo di Monreale
    ROMANICO
    Il duomo di Monreale, altresì noto come cattedrale di Santa Maria Nuova, è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede arcivescovile dell'arcidiocesi omonima.
  • 1194

    Cattedrale di Chartres

    Cattedrale di Chartres
    GOTICO EUROPEO
    La cattedrale Notre-Dame di Chartres è il principale luogo di culto cattolico di Chartres, nel dipartimento dell'Eure-et-Loir, nel nordovest della Francia, basilica minore (dal 1908) e sede vescovile dell'omonima diocesi.
  • Period: 1200 to 1400

    GOTICO ITALIANO

    Il Gotico italiano ha caratteristiche che lo distinguono notevolmente da quello del luogo d'origine dell'architettura gotica, ovvero la Francia, e dagli altri paesi europei in cui questo linguaggio si è diffuso.
  • 1224

    Cattedrale di Santa Maria di Toledo

    Cattedrale di Santa Maria di Toledo
    GOTICO EUROPEO
    La cattedrale primaziale di Santa Maria, a Toledo, è la chiesa madre dell'arcidiocesi di Toledo. Edificata tra il 1226, durante il regno di Ferdinando III, e il 1493, epoca dei re cattolici, la cattedrale di Toledo è considerata il capolavoro dello stile gotico in Spagna.
  • 1230

    Duomo Di Siena

    Duomo Di Siena
    GOTICO ITALIANO
    Il duomo di Siena, ufficialmente cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta, è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, sede episcopale dell'arcidiocesi metropolitana di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino; l'edificio è situato nell'omonima piazza, nel Terzo di Città.
  • 1248

    Duomo di Colonia

    Duomo di Colonia
    GOTICO EUROPEO
    La Cattedrale metropolitana di San Pietrocomunemente nota come duomo di Colonia, è una chiesa cattolica, situata nella predetta città. Con le sue torri cuspidate di ben 157 metri di altezza, è la seconda chiesa più alta della Germania, dopo il duomo di Ulma (completato nel 1890), e la terza più alta al mondo.
  • 1260

    Cattedrale di Notre-Dame de Paris

    Cattedrale di Notre-Dame de Paris
    GOTICO EUROPEO
    La cattedrale di Notre-Dame è il principale luogo di culto cattolico di Parigi, chiesa madre dell'arcidiocesi di Parigi.
  • Period: 1265 to Aug 1, 1337

    GIOTTO

    Giotto di Bondone, conosciuto semplicemente come Giotto (Colle di Vespignano Vicchio, 1267 – Firenze, 8 gennaio 1337) è stato un pittore e architetto italiano.
  • 1278

    Camposanto di Pisa

    Camposanto di Pisa
    GOTICO ITALIANO
    Il Camposanto monumentale, noto anche come Camposanto vecchio o Campo Santo, è un cimitero storico monumentale di Pisa, che chiude il lato nord di piazza del Duomo.
  • 1289

    Duomo di Orvieto

    Duomo di Orvieto
    GOTICO ITALIANO
    La basilica cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Orvieto, in provincia di Terni, chiesa madre della diocesi di Orvieto-Todi e capolavoro dell'architettura gotica dell'Italia
  • 1296

    S.Maria Del Fiore a Firenze

    S.Maria Del Fiore a Firenze
    GOTICO ITALIANO
    La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, e può vantare ancora oggi il primato assoluto della più grande cupola in muratura.
  • 1301

    Polittico di Badia

    Polittico di Badia
    GIOTTO
    Il Polittico di Badia è un dipinto a tempera su tavola (142x337 cm) di Giotto, databile al 1300 circa e conservato agli Uffizi di Firenze.
  • 1302

    Crocifisso di Padova

    Crocifisso di Padova
    GIOTTO
    Il Crocifisso di Padova è una croce sagomata a tempera e oro su tavola di pioppo (223x164 cm) di Giotto, databile al 1303-1305 e conservato nei Musei degli Eremitani, proveniente dalla Cappella degli Scrovegni.
  • 1306

    Giudizio Universale

    Giudizio Universale
    GIOTTO
    Il Giudizio universale è un affresco di Giotto, databile dal 1303 al 1306 circa , facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni in Veneto a Padova. Occupa l'intera controfacciata e conclude idealmente la Storia umana e le Storie. Viene di solito riferito all'ultima fase della decorazione della cappella e vi è stato riscontrato un ampio ricorso di aiuti, sebbene il disegno generale sia riferito concordemente al maestro.
  • 1334

    Campanile di Giotto a Firenze

    Campanile di Giotto a Firenze
    GIOTTO
    Il campanile di Giotto è la torre campanaria di Santa Maria del Fiore, il Duomo di Firenze, e si trova in piazza del Duomo.
  • 1334

    Allegorie Francescane

    Allegorie Francescane
    GIOTTO
    Le Allegorie francescane sono gli affreschi della volta a crociera sopra l'altare maggiore della Basilica inferiore di Assisi. Attribuiti a Giotto e alla sua bottega (in particolare al Parente di Giotto e al Maestro delle Vele), sono databili al 1334 circa.
  • 1386

    Duomo Di Milano

    Duomo Di Milano
    GOTICO ITALIANO
    Il Duomo di Milano, ufficialmente Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria, è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano e monumento nazionale italiano. Simbolo del capoluogo lombardo, e situato nell'omonima piazza al centro della metropoli, è dedicata a santa Maria Nascente.