-
Fu inizialmente sviluppato da Startup Android Inc., acquisita nel 2005 da Google Inc. I cofondatori di Android Inc., Andy Rubin, Rich Miner, Nick Sears e Chris White,iniziarono a lavorare per Google e svilupparono una piattaforma basata sulla versione 2.6 del kernel Linux. Il 5 novembre 2007 il consorzio di produttori Open Handset Alliance (di cui Google è capofila) presentò pubblicamente Android.
-
1.0 Apple Pie: Il 23 settembre del 2008 viene rilasciata la prima versione di Android, che comprendeva il market, il browser, la gestione delle cartelle (creazione, cancellazione e rinominazione) , accesso ai servizi di posta elettronica e il supporto di reti wi-fi, fotocamere e applicazioni google.
-
Banana Bread: Questa nuova versione sostituiva la versione 1.0_r2 e manteneva la retro compatibilità con i sorgenti creati tramite le vecchie release dell'SDK (1.0_r1 e 1.0_r2) ed aggiunge nuove caratteristiche alle API. (API=In informatica con il termine Application Programming Interface API "Interfaccia di Programmazione di un'Applicazione" si indica ogni insieme di procedure disponibili al programmatore, di solito raggruppate a formare un set di strumenti specifici per l'esp
-
Cupcake: La versione dell'SDK uscita il 13 aprile 2009 è la 1.5, divenuta famosa soprattutto con il suo secondo nome Cupcake. C'è retrocompatibilità con le vecchie versioni e implementa le nuove API 3 ( supporto per i widget).
-
Donut: Fu poi aggiornato e il 16 settembre 2009 venne rilasciata la 1.6 chiamata anche Donut. C'è retrocompatibilità con le vecchie versioni e implementa nuove funzioni e tecnologie come il supporto alle reti CDMA, diverse risoluzioni di schermo e una ricerca globale interna nel telefono e su internet contemporaneamente. I primi cellulari con Android 1.6 nativo sono sul mercato da ottobre 2009 (Aggiunta di ricerca vocale e testuale per i contenuti presenti in locale e sul Web. Introdotta la sint
-
Close26th Oct 2009 - 12th Jan 2010
Ecliar: Aggiunte numerose funzionalità per la fotocamera. Migliorata la sincronizzazione dell'account Google e aggiunto il supporto agli account Exchange. Aggiunto il supporto al multi-touch e ai live wallpaper. UI e prestazioni migliorate.Risolti alcuni bug minori. Cambiamenti minimi apportati anche alle API. Minor release. -
Froyo: Drastico miglioramento prestazionale, dovuto ad una migliore gestione delle risorse hardware (compilazione JIT). Tethering USB e Wi-Fi. Integrazione del motore JavaScript V8 di Google Chrome nel browser di sistema. Supporto alla tecnologia Adobe Flash. Migliorie apportate a gran parte delle altre applicazioni di sistema. Incremento prestazionale e miglioramento della sicurezza. Risolto un bug relativo all'invio degli SMS riscontrato su Nexus One. Patch di sicurezza.
-
Gingerbread: UI aggiornata per essere più user-friendly. Aggiunto il supporto agli schermi XL (risoluzione WXGA e superiori). Supporto nativo al SIP VoIP e alla tecnologia NFC. Tastiera riprogettata (precisione predittiva aumentata e copia/incolla migliorato). Aggiunta l'app Download Manager, per la gestione unificata di tutti i download effettuati dalle app di sistema e non. Supporto nativo a sensori come giroscopio e barometro. Migliorata la gestione energetica. Numerosi miglioramenti alla API
-
Honeycomb: Versione ottimizzata per tablet. Introdotta nuova UI, denominata "Holo". Aggiunta la barra di sistema (pulsanti software Home, Indietro, Task manager) e la Action Bar (fornisce accesso ad opzioni che variano in base al contesto). Browser multi-tab. Accelerazione hardware e supporto per processori multi-core. Possibilità di criptare tutti i dati personali. Miglioramenti alla UI. Widget ridimensionabili. Supporto per le periferiche USB (flash drive, gamepad). Ampliato il supporto hardwa
-
Honeycomb: Versione ottimizzata per tablet. Introdotta nuova UI, denominata "Holo". Aggiunta la barra di sistema (pulsanti software Home, Indietro, Task manager) e la Action Bar (fornisce accesso ad opzioni che variano in base al contesto). Browser multi-tab. Accelerazione hardware e supporto per processori multi-core. Possibilità di criptare tutti i dati personali. Miglioramenti alla UI. Widget ridimensionabili. Supporto per le periferiche USB (flash drive, gamepad). Ampliato il supporto hardwa