Alto Medioevo tra Oriente e Occidente

  • Caduta dell'Impero Romano d'Occidente
    476

    Caduta dell'Impero Romano d'Occidente

    La deposizione di Romolo Augustolo a opera di Odoacre viene scelta come data di fine dell'Età Antica e di inizio del Medioevo
  • Period: 527 to 565

    Regno di Giustiniano

    In questi quasi quarant'anni, l'imperatore Giustiniano guidò l'Impero Romano d'Oriente in un periodo di ricchezza, prosperità ed espansione commerciale e territoriale
  • (VI secolo) San Benedetto fonda il primo monastero
    529

    (VI secolo) San Benedetto fonda il primo monastero

    Inizia l'opera dei monaci benedettini, che seguono la regola dell' "Ora et labora" (prega e lavora)
  • Codice di Giustiniano
    534

    Codice di Giustiniano

    Raccolta di leggi che riunisce tutte le leggi precedenti dell'Impero romano. L'opera fu di straordinaria importanza perché costituì la base del diritto per molti Paesi successivi.
  • Period: 535 to 553

    Guerra greco-gotica

    Guerra tra l'impero bizantino e i goti stanziati in Italia. Giustiniano aveva l'obiettivo di riconquistare l'Italia e annetterla nuovamente all'Impero Romano: la guerra devastò gran parte del territorio
  • Peste di Giustiniano (durante la guerra greco-gotica)
    542

    Peste di Giustiniano (durante la guerra greco-gotica)

    Gravissima epidemia che decimò la popolazione dell'Impero Romano d'Oriente, portando alla morte un quarto dei suoi abitanti.
  • VI secolo - massima espansione dell'impero bizantino
    553

    VI secolo - massima espansione dell'impero bizantino

    Dopo la guerra greco-gotica di riconquista, voluta da Giustiniano, l'impero bizantino raggiunge la sua massima espansione
  • Morte di Giustiniano
    565

    Morte di Giustiniano

  • Arrivo dei Longobardi in Italia
    568

    Arrivo dei Longobardi in Italia

    I Longobardi attraversano le Alpi Giulie, occupano l'area del Friuli e iniziano la conquista dell'Italia
  • Editto di Rotari
    643

    Editto di Rotari

    La prima raccolta scritta delle leggi dei Longobardi, promulgato a Pavia nel palazzo Reale nel 643 da re Rotari.
  • VIII - l'impero bizantino in declino
    701

    VIII - l'impero bizantino in declino

    Attaccato dai barbari (Slavi, Bulgari, Avari) a nord, dai persiani a est e dagli arabi a sud, l'impero bizantino è ridotto a un terzo rispetto al periodo di massima espansione sotto Giustiniano
  • 774

    Sconfitta definitiva dei Longobardi

    I Longobardi tentarono di conquistare i territori in Italia ancora bizantini. I Franchi andarono in soccorso dell'Esarcato e sconfissero definitivamente i Longobardi.