-
Period: 1543 to
Scoperte scientifiche
Niccolò Copernico scoprì che la Terra insieme agli altri pianeti gira intorno al sole, teoria eliocentrica.
Questo metteva in discussione la Chiesa, che credeva che la Terra fosse immobile.
Galileo Galilei nel 1609 creò il cannocchiale e confermò la teoria eliocentrica. Nel 1633 la Chiesa condannò Galilei per eresia.
Galileo inventò il metodo scientifico sperimentale, che viene usato ancora oggi.
Isaac Newton, nel 1687 scoprì la forza di gravità e formulò la legge di gravitazione universale. -
Il seicento
Nel seicento ci furono molte guerre come la guerra dei Trent'anni, la peste, il vaiolo e il tifo, perciò ci fu un calo demografico e periodi di carestia.
La Chiesa chiese di creare un nuovo tipo di arte per attirare più gente, perciò venne creato il Barocco dal francese "baroque" che significa "bizzarro". -
Italia e SPAGNA
L'Italia e la Spagna si trovarono in una crisi economica e finanziaria.
L''oro e l'argento venne investito per finanziare le guerre.
Per sostenere le spese furono imposte tasse molto alte. -
Olanda e Inghilterra
L'Olanda e l'Inghilterra come Italia e Spagna vennero colpiti da una crisi.
L'Olanda investì sull'allevamento di bovini e avviò opere di bonifica.
L'Inghilterra ampliò la superficie di terra utilizzabile, introducendo nuove tecniche di coltivazione -
La Francia
La Francia incrementò la flotta mercantile e creò compagnie commerciali, associazioni private di ricchi borghesi che ricevevano dagli Stati privilegi.
Le principali compagnie commerciali furono:
-la Compagnia delle Indie Orientali, dalle coste meridionali dell'Africa a quelle dell'Asia.
-la Compagnia delle Indie Occidentali, nell'Oceano Atlantico.
Grazie compagnie commerciali i Pesi estesero loro possedimenti. -
Il commercio degli schiavi neri
Con il calo demografico venne a mancare la manodopera così gli Europei deportarono schiavi dalle coste dell'Africa occidentale, dove si accordavano con i capi tribù e compravano uomini.
Per prima cosa i mercanti andavano in Africa a vendere armi in cambio di schiavi.
Poi gli schiavi venivano portati nelle piantagioni.
Infine, i mercanti Europei tornavano in Europa molte materie prime. -
Aspetti positivi e negativi del 1600
Gli affetti negativi sono:
-la peste
-il calo demografico
-le guerre
-le credenze
-il commercio degli schiavi
mentre gli aspetti positivi sono:
-il Barocco
-le scoperte scientifiche
- e il commercio. -
"defenestrazione di Praga"
Ad avviare la guerra tra gli Asburgo d'Austria, cattolici, e la Boemia, protestante fu la "defenestrazione di Praga" avvenuta il 25 maggio 1618,quando, durante una manifestazione di protesta contro il decreto imperiale,i rappresentanti dell'imperatore vennero gettati dalle finestre dai nobili protestanti. -
Period: to
La guerra dei Trent'anni
La guerra dei Trent'anni fu tra cattolici e protestanti nell'impero germanico.
il continente era diviso in Stati cattolici, i territori degli Asburgo d'Austria, e Stati protestanti, quelli degli Asburgo di Spagna e Irlanda.
Gli Asburgo d'Austria decisero di riaffermare la propria autorità all'interno dell'impero, imponendo il ritorno al cattolicesimo. -
La peste
Nel 1630 ci fu la peste, una malattia che portava alla morte.
Per porre rimedio alle pestilenze si crearono i Lazzaretti, strutture sanitarie per i malati.
Le autorità religiose non contribuirono perchè pensavano che le epidemie fossero delle punizioni delle divinità.
Si diffusero false credenze della causa del contagio, alcune persone pensavano che la causa fosse un untore, ovvero una persona malata che si credeva reponsabile. -
la popolazione
La popolazione più debole, come i contadini senza lavoro, diventarono vagabondi e mendicanti, che si riunivano in bande criminali che derubavano.
Gli stati crearono delle regole come: ai mendicanti fu vietato avvicinarsi alle città e chi lo faceva veniva rinchiuso in ospizi pubblici, simili a delle prigioni, dove erano costretti a lavorare.
Gli stati svolsero una funzione di sostegno per le persone bisognose. -
La fine della guerra
La guerra coinvolse tutta l'Europa.
A sostegno degli Asburgo d'Austria gli Asburgo di Spagna, e i principi cattolici tedeschi, dalla parte della Boemia i principi protestanti tedeschi, Svezia, Danimarca e Francia.
Con la guerra la popolazione si era ridotta di cinque milioni di abitanti.
Si arrivò alla pace di Westfalia, che stabilì la liberta di culto, Le tre religioni vennero riconosciute da tutti gli Stati. -
Dopo la guerra
L'impero germanico si divise in 350 Stati, questo portò a un periodo di decadenza.
La Spagna uscì indebolita e impoverita.
La Svezia si rafforzò, perchè acquisì alcuni territori della Germania.
La Francia aumentò il suo ruolo di potenza militare.