-
E' un secolo di scoperte geografiche e di cambiamenti culturali come l'Umanesimo e Rinascimento che cambiano la visione dell'uomo.
-
Il navigatore Cristoforo Colombo, con l'intento di raggiungere le coste delle Indie, scoprì le coste del Nuovo Mondo (America).
-
Con il Trattato di Tordesillas fu stabilito che le terre ad occidente, di un immaginaria linea verticale detta raya, sarebbero spettate alla Spagna e quelle d'oriente al Portogallo.
-
Martin Lutero (monaco tedesco) afferma che la fede non viene trasmessa dalla persona in sè, ma direttamente da Dio; va contro l'indulgenza plenaria e la corrozione della Chiesa avviando la Riforma Protestante.La Riforma e Controriforma
-
Carlo d'Asburgo, giovane profondamente cattolico, divenne sovrano del Sacro Romano Impero germanico. Egli aveva un vasto impero ma allo stesso tempo anche un vasto numero di nemici, come Francesco I di Valois con cui ebbe uno scontro per il possesso del Ducato di Milano.
-
Con la pace di Cambrai, Francesco I riottenne la Borgogna e Carlo V ottenne il riconoscimento del Vicereame di Napoli.
-
In Inghilterra, Elisabetta I rafforza l'anglicanesimo e incoraggia lo sviluppo economico. Per rafforzare la monarchia spagnola, Elisabetta favorisce segretamente l'attività di corsari fino ad arrivare a una vera e propria guerra: l'Inghilterra sconfigge l'invincibile Armata spagnola.Elisabetta I
-
La pace di Cateau-Cambrésis stabilisce ufficialmente il predominio spagnolo in Italia.
-
Tra il 23 e 24 agosto 1572 arrivarono a Parigi piu' di 5000 ugonotti per celebrare il matrimonio tra Margherita di Valois, figlia di Caterina de' Medici, e l'ugonotto Enrico di Borbone. Però Caterina de' Medici e Enrico di Borbone cambiarono linea politica e uccidero tutti gli ugonotti.
-
Con l'Editto di Nantes gli ugonotti ottennero la libertà di culto.