-
Federico nasce a Jesi da Enrico VI e Costanza d'Altavilla.
-
Ultimo sovrano della dinastia Sveva a regnare sull’isola, fu figlio di Enrico VI e Costanza d'Altavilla, ultima erede della dinastia normanna. Quando Enrico VI muore, nel 1198, Federico ha solo 4 anni ed eredita la corona del Sacro Romano impero e quella del Regno Normanno.
-
Federico è troppo piccolo per governare, viene cresciuto dalla madre e affidato alla protezione di Papa Innocenzo III. In quel periodo, in Germania, ci furono violente lotte per la successione: i principi tedeschi cercavano di conquistare il potere per diventare essi stessi imperatori. Queste lotte terminano nel 1220 quando Federico viene incoronato imperatore da Papa Onorio III, stabilendo la sua corte a Palermo.
-
Il Periodo di Federico II va dal 1220, anno in cui fu incoronato Imperatore del Sacro Romano Impero, fino al 1250, anno della sua morte. Venne definito Stupor Mundi, la meraviglia del mondo, per la sua accesa curiosità intellettuale.
-
Per controllare il territorio l’Imperatore fece costruire molti castelli e concesse poca autorità ai governi delle città: tutto doveva dipendere dal governo centrale. Federico II, con il suo seguito ed il suo governo, non risiedeva mai a lungo presso una stessa sede fissa. Ad Enna, apprezzò subito la posizione strategica tant’è che fece rafforzare nel 1230 il Castello di Lombardia, una struttura difensiva così denominata perché presidiata dai fanti della Calabria lombarda.
-
Emanate nel 1231, erano leggi che limitavano il potere dei feudatari, della Chiesa e delle città a favore del potere assoluto di Federico II. Lo scopo era quello di ricercare la pace nel regno, grazie alla quale garantire un progresso dell'economia che potesse incrementare le risorse finanziarie necessarie alla politica imperiale; affrontarono per la prima volta il problema sanitario. L'Imperatore con le Costituzioni tentò di costruire uno Stato nel senso moderno del termine.
-
Nel 1232, fu edificata anche la Torre di Federico, la quale era considerata un sistema difensivo e veniva usata come palazzina di caccia, da dove spesso Federico si recava a Pergusa, luogo ricco di acqua, boschi e selvaggina.
-
Morì il 13 dicembre del 1250, all’età di 56 anni. Cadde vittima di una grave patologia addominale. Forse cause naturali portarono via il sovrano. Ma, come per molti potenti che muoiono improvvisamente, diverse voci, nei secoli, hanno evocato sospetti sulla sua morte. Avvelenato dal medico di corte o dal servitore? Soffocato con un cuscino dal figlio illegittimo Manfredi? Nulla di confermato. L'unica cosa certa è che le sue condizioni apparvero sin da subito gravi.
-
L'Imperatore anticipò la visione di una civiltà europea, mediterranea e cosmopolita; voleva realizzare una sorta di confederazione tra i vari Stati nazionali guidati ciascuno dal proprio re per le questioni nazionali, ma uniti sotto la direzione dell’Impero. Come testimonianza di questo progetto moderno che l’imperatore ebbe tentando di unire i suoi territori, come primo tassello di un’Europa unita, è nata nel 2007 la Settimana Europea Federiciana.
-
Il 9 maggio si celebra la Festa dell’Europa, ed è proprio in questa prima settimana che a Enna si svolge la manifestazione rievocativa, con l’intento di mettere in luce l’importanza di una coscienza europea, già con tanto anticipo avvertita da Federico II, oggi, quanto mai attuale. Essa, non vuole essere connotata solto come un omaggio a Federico II, ma si propone, anche di valorizzare la storia, la cultura, la politica e la tradizione di Enna, riscoprendo i monumenti storici.